Quelle che un tempo erano le classiche insalatone (ad esempio con tonno o bocconcini di mozzarella), sono diventate oggi le vere e proprie protagoniste della cucina veloce, sia consumata nel locale, sia da asporto. Le bowl sono entrate di diritto nella proposta dei menu della pausa pranzo di bar, ristoranti, tavole calde e bistrot. Si tratta di un piatto unico con mix di vegetali (freschi, grigliati, al vapore), cereali e una quota proteica, che può essere rappresentata da formaggio, carne, pesce oppure legumi. Le combinazioni possono essere davvero tantissime, in base alla stagione e alla creatività dello chef! L'importante è che siano capaci di conquistare i clienti sia con il gusto, sia con la presentazione.
L'idea dei poke bowl nasce nelle isole Hawaii, dove si servono ciotole di riso e verdure, accompagnate da pesce crudo (tonno, salmone oppure altri, in base alle disponibilità del giorno). La parola poke, in lingua originale, significa proprio cubetti, quelli ottenuti dai tranci di pesce appena pescato. Per rendere sfiziosi e sempre diversi i pokè si possono variare non solo le tipologie di pesce e di cereali, ma anche le verdure. La preparazione dei pokè richiede tempo, spazio e una certa dose di creatività. Per rispondere alle prime due richieste, tempo e spazio, Orogel Food Service ha lanciato la linea Pokè Facile: tre proposte per avere sempre a disposizione nel freezer del locale, anche quello più piccolo, tutti gli ingredienti per realizzare i pokè.
I cartoni di Pokè Facile sono da 3,5 kg e contengono gli ingredienti per preparare 10 basi pokè, da personalizzare a piacere con tartare di pesce, cubetti di formaggio, straccetti di pollo. E aggiungere poi frutta fresca, secca e le immancabili salse.
Preparare Pokè Facile è semplicissimo:
Puoi preparare le basi pokè in anticipo e proporle ai tuoi clienti:
Le insalatone, come le bowl, stanno diventando una voce importante dei menu e vengono sempre più richieste, soprattutto per chi pranza in ufficio e chi sceglie il delivery. Anche in questo caso i clienti sono alla ricerca di combinazioni di ingredienti nuove e mai banali, che sostituiscano la classica proposta con tonno, uova e qualche verdura. Noi ti suggeriamo:
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service