
| alimento | porzione | |
|---|---|---|
| latte e derivati | latte | 125 ml | 
| yogurt | 125 g | |
| formaggio fresco | 100 g | |
| formaggio stagionato | 50 g | |
| grassi da condimento | olio extravergine di oliva | 10 ml | 
| olio di semi | 10 ml | |
| burro | 10 ml | |
| carne, pesce, uova | carne rossa o bianca | 100 g | 
| salumi e affettati | 50 g | |
| pesce, molluschi, crostacei | 150 g | |
| uova | 50 g | |
| legumi | legumi freschi o in scatola | 150 g | 
| legumi secchi | 50 g | |
| cereali e derivati, tuberi | pane | 50 g | 
| pasta, riso, orzo, farro, mais | 80 g | |
| sostituti del pane (taralli, cracker, grissini) | 30 g | |
| dolciumi da forno (croissant, biscotti) | 50 g | |
| cereali per la colazione | 30 g | |
| patate | 200 g | |
| verdure e ortaggi | insalata a foglie | 80 g | 
| verdure e ortaggi (crudi o cotti) | 200 g | |
| frutta | frutta fresca | 150 g | 
| frutta secca | 30 g | |
| bevande analcoliche | succhi di frutta, spremute, te freddo | 200 ml | 
| te caldo | 250 ml | |
| dolciumi | zucchero | 5 g | 
| miele, marmellata | 20 g | |
| gelati, torte, dolci al cucchiaio | 100 g | |
| snack, barrette, cioccolato | 30 g | 
Diverse sono le porzioni per i bambini: è sempre buona regola chiedere al pediatra, che, in base alle caratteristiche fisiche, cliniche e alla fascia di età in cui si trova il bambino, valuterà le porzioni più appropriate. Nella tabella qui sotto sono riportate le porzioni standard per i bambini. Ovviamente mancano le porzioni di alcuni alimenti: questo accade perché nei primi anni di vita sono molto frequenti allergie a latte e u ova e, dopo il terzo anno, spetta al pediatra decidere se il bambino può consumare questi alimenti e in quali quantità.
alimenti crudi (porzioni in grammi)  | 1-3 anni | 4-6 anni | 7-9 anni | 10-12 anni | 13-15 anni | 
|---|---|---|---|---|---|
| pasta e altri cereali | 30-40 | 50-60 | 70 | 70-80 | 80-90 | 
| pane | 30 | 30-40 | 50 | 60 | 60-80 | 
| carne | 50-60 | 60 | 70-80 | 90 | 100 | 
| pesce | 60 | 60-70 | 80-100 | 100-120 | 120 | 
| legumi freschi | 60 | 80 | 80-100 | 100-120 | 120-150 | 
| legumi secchi | 20 | 30 | 30-40 | 40 | 40-50 | 
| formaggi freschi | 40 | 60 | 70 | 70 | 80 | 
| formaggi media stagionatura | 30 | 40 | 50 | 50 | 60 | 
| formaggi alta stagionatura | 25 | 30 | 40 | 40 | 50 | 
| uova | 1 | 1 | 1,5 | 2 | 2 | 
| verdure cotte | 50-60 | 100 | 150 | 200 | 200 | 
| verdure crude | 50 | 100 | 150 | 200 | 200 | 
| verdura cruda a foglia | 30 | 40 | 50 | 50-60 | 50-60 | 
I LARN - Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti e d energia per la popolazione italiana - ci dicono a quanto corrisponde una porzione e quindi quanto dovremmo mangiare di quel singolo alimento o di quella famiglia di elementi. Per ulteriori informazioni, clicca qui!

 Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti