Alimenti e Proprietà

Verdure di stagione:
i protagonisti dell'autunno

Il passaggio dall’estate all’autunno è uno di quelli più colorati di tutto l’anno: così come il clima ci regala ancora qualche giornata calda prima del grigiore di novembre, così a tavola troviamo ancora alcuni ortaggi tipicamente estivi, come le melanzane e i peperoni. Oltre a questi però, possiamo anche gustare la zucca e alcuni prodotti più autunnali, come le carote, i funghi, il sedano o le crucifere.

In particolare le verdure di questo periodo (come i legumi) si prestano a preparazioni come minestroni, zuppe, vellutate o anche gustosi risotti! Si tratta di ricette tipiche dell’autunno, capaci di accompagnare il nostro organismo dai cibi freschi e leggeri dell’estate a quelli più elaborati della stagione invernale.

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png