Virtù di Zuppa Ceci e Lenticchie con focaccina al farro

45 min
4
Media
Zuppe

Ingredienti

  • 1 kg di Virtù di Zuppa Ceci e Lenticchie
  • 300 g di farina di farro
  • 10 g di lievito di birra
  • 190 ml d’acqua
  • olio extravergine d’oliva
  • 10 g di sale
  • 1 mazzetto di salvia
  • 10 pomodorini ciliegia
  • 1 cucchiaio di pepe creolo

Preparazione

  1. In una terrina raccogliete la farina, il lievito sbriciolato, 150 ml d’acqua e 30 ml d’olio. Unite il sale e impastate vigorosamente a mano, fino a ottenere un impasto elastico e omogeneo.
  2. Stendetelo su una teglia da forno spennellata d’olio, allargandolo con le mani. Pestate appena il pepe e cospargetelo sulla superficie della focaccia. Coprite e lasciate lievitare per 40 minuti.
  3. Emulsionate altri 30 ml d’olio con 40 ml d’acqua e versate l’emulsione sulla focaccia. Con le dita formate delle fossette. Infornate a 180°C per 20 minuti.
  4. Versate la zuppa in una pentola con un bicchiere d’acqua e cuocete per 10 minuti circa.
  5. Infarinate le foglie di salvia, friggetele per pochi secondi in olio ben caldo e scolatele su carta da cucina.
  6. Servite la zuppa completando con qualche fogliolina di salvia e, a piacere, qualche pomodorino a fette. Accompagnate con la focaccia calda.

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png