Alimenti e Proprietà

Fagiolini: proprietà, caratteristiche e perché fanno bene

Buoni e sani

I fagiolini vengono spesso confusi con i fagioli, tuttavia è bene sapere che differiscono dai legumi per via delle diverse caratteristiche nutrizionali. 100 grammi di prodotto contengono meno proteine e meno carboidrati e una quantità superiore di acqua rispetto ai classici legumi.

Ricordiamo però che i fagiolini non hanno scarto: quello che siamo abituati a mangiare infatti è il baccello, che scartiamo quando consumiamo fagioli o piselli. Il loro consumo è gradito anche ai bambini, forse perché attratti dalla loro forma o dal loro gusto delicato. Come tutti i cibi verdi del mondo vegetale, sono una fonte naturale di vitamine e sali minerali, tra cui ricordiamo la vitamina A e la B9 o acido folico, essenziale per le donne che cercano un bambino o sono già in dolce attesa. Una porzione di fagiolini, pari a 200 grammi, apporta la stessa quantità di potassio di una banana. Sono molto ricchi di fibre e per questo aiutano a regolarizzare la motilità intestinale, specialmente nelle persone che soffrono di stipsi.

Dalle tante proprietà nutritive

Per coloro che tendono a soffrire di gonfiore addominale, si consiglia invece di spezzarli e masticarli bene, così da tagliare le fibre ed evitare che nell'intestino queste richiamino molta acqua, generando il tanto temuto meteorismo. Nei cambi di stagione, periodi in cui l'organismo tende a lasciare il vecchio per far spazio al nuovo, sarebbe ideale consumarne 3-4 porzioni alla settimana, poiché i fagiolini vantano proprietà depurative e diuretiche.
Per aumentare il consumo di questo ortaggio, evitando i tempi di lavaggio e pulizia, è possibile utilizzare i Fagiolini Finissimi Orogel: coltivati nelle fertili terre della Romagna. Raccolti e lavorati in poche ore, sono teneri e saporiti e rimangono sodi dopo una cottura al dente.

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png