Fagioli e ceci appartengono entrambi alla famiglia delle leguminose. Sono fonte di nutrienti preziosi: proteine, fibra (per lo più insolubile), vitamine (in particolare del gruppo B) e minerali (soprattutto calcio, ferro, magnesio e fosforo). Tutti e due sono dunque alimenti che non dovrebbero mai mancare in tavola e che, pur avendo la maggior parte delle caratteristiche in comune, presentano piccole differenze nutrizionali.
I ceci secchi hanno un contenuto maggiore di grassi, ciò è dato dalla presenza di buone quantità di acidi grassi polinsaturi, in particolare il linoleico che è un acido grasso essenziale delle serie omega-6.
I fagioli contengono più ferro (9 mg per 100 g di fagioli secchi; 6,4 mg in 100 g di ceci secchi) il cui assorbimento è favorito dall’associazione con una fonte di vitamina C (ad esempio agrumi e verdure come spinaci, broccoli, cavolfiori e peperoni). I fagioli hanno anche più fibra, la quale può rendere più difficile la digestione e causare gonfiore e meteorismo. Inoltre contengono circa il doppio di acido fitico, sostanza definita “antinutrizionale” poiché riduce l’assorbimento di altri nutrienti: questo inconveniente è risolvibile con un ammollo prolungato.
In commercio le varietà di fagioli più diffuse sono i cannellini e i borlotti che, da un punto di vista nutrizionale, non presentano differenze significative.
In cucina sia i ceci che i fagioli sono molto versatili, possono essere utilizzati nelle insalate, nelle zuppe, sotto forma di paté oppure per fare polpette o hamburger vegetali.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service