Food delivery e take away

Come conquistare i clienti anche a distanza? Ne parliamo con Mattia Poggi, Gaetano Ragunì e Marco Valerio Sarti

Food delivery e take away sono due servizi di ristorazione che nell’ultimo anno hanno visto una rinascita dovuta alla contingenza e alle nuove abitudini alimentari dei consumatori. Il Food delivery è la consegna a domicilio, mentre il take away è il servizio di asporto. In entrambi i casi il compito dell’esercente ristoratore è quello di proporre un’offerta gastronomica non solo gustosa, ma anche sicura. Insieme ai nostri ospiti cerchiamo di rispondere ad alcune domande su questi temi.

Quali sono le linee guida vincenti per le proposte di food delivery?

Sicuramente è importante non trasferire la modalità di servizio al tavolo a quella del food delivery: il menù deve essere reinventato e rimodulato per soddisfare le esigenze di questo servizio. È necessario pensare a proposte che il consumatore possa gustare in maniera ottimale anche a distanza di tempo. È fondamentale infatti tener conto dei diversi tempi di consegna tra il servizio classico al ristorante e quello del food delivery.

Un altro aspetto importante, come sottolinea nel webinar Marco Valerio Sarti, tecnologo alimentare, riguarda il packaging e l’immagine. Non potendo gustare il piatto nell’atmosfera del ristorante, bisogna offrire ai clienti un’esperienza di gusto, qualità e sapori anche a casa. Dare sfogo alla creatività e alla fantasia diventa essenziale: dalla scelta del packaging, che deve sia garantire la sicurezza del prodotto, sia essere gradevole e di chiara comprensione (ad esempio nel caso in cui si debba rinvenire in qualche modo il prodotto; a quella delle comunicazioni da inserire (da cartoline personalizzate a codici sconto). Food delivery non è solo creare un piatto, confezionarlo e consegnarlo al cliente, ma è una vera e propria esperienza da offrire per coccolare il cliente e regalare un momento speciale.

Un aiuto dal Team Chef Orogel: come usare i surgelati?

In un periodo così incerto è difficile però, per i vari esercizi, gestire al meglio gli approvvigionamenti, in particolare per quanto riguarda il prodotto fresco. Ecco allora che i vegetali freschi surgelati di Orogel diventano un prezioso alleato. Alta qualità, stabilità nella conservazione, velocità preparazione e italianità: sono questi alcuni dei plus che rendono il prodotto surgelato un ingrediente indispensabile in cucina.

Nel corso del webinar il responsabile del Team Chef Orogel, Gaetano Ragunì, svela alcuni interessanti consigli su come usare al meglio i surgelati per preparare alcuni piatti perfetti per il food delivery, come le poke bowl e le insalatone.

La newsletter per i professionisti

Pronti, sempre.
Per te.

Iscriviti alla nostra newsletter professionale per restare sempre aggiornato su tutte le nostre novità e iniziative.

Iscriviti