Il pomodoro rosso è notoriamente ricco di carotenoidi, in particolare licopene, che oltre ad essere potenti antiossidanti sono i pigmenti responsabili della colorazione rosso vivo. Maggiore è il livello di maturazione del pomodoro e dunque più rossa è la sua buccia e maggiore sarà la concentrazione di licopene. A differenza di altre vitamine e sostanze antiossidanti il licopene non è termolabile, cioè non è danneggiato dall’esposizione alle alte temperature, anzi con la cottura se ne aumenta la biodisponibilità e quindi l’assorbimento. Inoltre è un composto liposolubile, ciò significa che la sua assimilazione è veicolata e favorita dai grassi introdotti con la dieta, come l’olio extravergine di oliva, risaputa fonte di acidi grassi insaturi preziosi come l’acido oleico.
Il modo migliore quindi per garantirsi un buon apporto di licopene è quello di consumare un piatto tipico della tradizione culinaria italiana: pasta condita con salsa di pomodoro e olio extravergine di oliva a crudo. Anche la salsa di pomodoro usata per condire una pizza casalinga e l’aggiunta di qualche cubetto di mozzarella è un’ottima strategia da adottare saltuariamente.
Belle da vedere e da mangiare: sono le power bowl! Scopri insieme a noi il trend del momento.
Leggi tuttoNumerosi studi hanno dimostrato che un consumo quotidiano (e moderato) di frutta secca fa bene al nostro organismo.
Leggi tutto