Tendenze Ristorazione

Burger Mania: le ricette da non perdere!

Sempre più locali inseriscono nel loro menù piatti vegetariani, capaci di soddisfare le esigenze non solo di chi segue un'alimentazione vegetariana in senso stretto, ma anche di chi vuole provare qualcosa di nuovo. Tra le proposte vegetariane, una delle più richieste riguarda i burger, serviti nel tradizionale panino, o con contorno di misticanza e verdure.

La linea dei burger Orogel è davvero ricca e propone non solo vari gusti, ma anche formati diversi, in base all'occasione d'uso: i mini burger da 20 o 40 grammi, ad esempio, sono l'ideale per un aperitivo, mentre quelli da 125 grammi possono essere usati per preparare un classico burger con salsa e patatine. 

I burger vegetali Orogel Food Service sono anche facilissimi da preparare: si possono cuocere infatti in forno ventilato, sulla piastra oppure, nel caso di quelli panati, anche in friggitrice. Mantenendo sempre la caratteristica forma del burger e tutto il gusto delle migliori verdure.  

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png