Mangiare Sano

Verdure di stagione in primavera, quali sono?

Il cambio di stagione è un momento molto importante per prendersi cura del proprio organismo, che deve adattarsi ai mutamenti di clima, temperature e durata delle giornate. Per affrontare il cambio stagione con la giusta energia e godere dei benefici della primavera, frutta e verdura di stagione sono un valido aiuto per affrontare al meglio il cambio stagione. Come sempre la natura, nella sua bellissima ciclicità, ci viene incontro, offrendoci le sue verdure di primavera, alleati perfetti per affrontare le difficoltà che si possono incontrare nei cambi di stagione.

Ecco allora arrivare sulle nostre tavole meravigliosi ortaggi primaverili come:  asparagi, carciofi, fave, spinaci, piselli e carote.

  • Gli asparagi, ad esempio, sono ricchi di vitamine e sali minerali, come le vitamine A, C e B, tra cui spicca l'acido folico (B9), essenziale durante il periodo della gravidanza. Tra i sali minerali sono importanti il calcio, il fosforo e il potassio, ottimali per disintossicare l'organismo e prepararlo all'estate, grazie alla loro proprietà diuretica e depurativa.
  • I piselli, invece, sono considerati alimenti rimineralizzanti e drenanti, ideali per gli sportivi e le donne di tutte le età. Sono infatti fonte di vitamine del gruppo B, in particolare B6 e B9 o acido folico, che proteggono il sistema cardiovascolare e metabolico, contrastando l'aumento della glicemia e del colesterolo cattivo nel sangue.

Ascoltare il nostro corpo è sempre molto importante! Durante i cambi di stagione, autunno e primavera, il nostro organismo deve adattarsi a periodi di luce e temperature diverse e questo può causare stanchezza e irritabilità. Mangiare bene e preferire cibi salutari e di stagione, come gli ortaggi primaverili, diventa quindi un must per ristabilire il proprio equilibrio psico fisico. 

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png