Oggi vogliamo lasciarti qualche semplice consiglio per pulire i carciofi con facilità, recuperando tutti gli scarti in tante gustose ricette antispreco.
I carciofi sono degli ortaggi molto amati in cucina, sia per il loro gusto inconfondibile che per le loro proprietà nutrizionali. Oltre ad essere ricchi di vitamine, in particolare quelle del gruppo B, sono fonte di minerali come potassio, calcio, fosforo, magnesio, zinco, rame e selenio. Ma sono i polifenoli, come cinarina e inulina, a renderlo prezioso per l’organismo, con la loro azione detossinante e depurativa, in particolare del fegato.
Purtroppo però dei carciofi si consuma generalmente solo il cuore, rendendoli uno degli ortaggi che producono più scarto in cucina. Ma, non temere, abbiamo tanti consigli per farti recuperare anche le foglie esterne e i gambi, per creare ricette deliziose e zero waste.
Pulire i carciofi richiede tempo e pazienza, ecco qui alcuni step per procedere in modo giusto:
Una volta lavate, puoi lessare le foglie più esterne e coriacee del carciofo per 10 minuti. Con l’acqua di cottura puoi realizzare una tisana detox, aggiungendo una spruzzata di succo di limone. Le foglie invece puoi frullarle, fino ad ottenere un composto filamentoso. Passalo in un colino, schiacciando con un mestolo per filtrare le fibre e raccogliere solo la purea liquida. Con questo composto puoi aromatizzare il tuo brodo vegetale e preparare un risotto ai carciofi ancora più gustoso, oppure puoi aggiungerlo ad alcune patate lesse e realizzare una crema vellutata con una marcia in più.
Una volta pelati e raggiunto il loro cuore, anche i gambi di carciofo sono teneri e saporiti. Tagliali a tocchetti e lessali per 5 minuti in abbondante acqua in ebollizione, raffreddali sotto l’acqua corrente e frullali con una manciata di frutta a guscio (mandorle o nocciole saranno perfette), qualche cucchiaio di Parmigiano o Pecorino grattugiato e olio extra vergine a filo fino ad ottenere una crema. È perfetta per condire una pasta, oppure da spalmare su fette di pane tostato, qualche scaglia di Pecorino e un filo di olio a crudo.
Se ti manca il tempo per pulire i carciofi e vuoi ridurre al minimo gli scarti, allora prova i nostri carciofi TantoCuore, interi, mezzi o in spicchi e utilizzali in tante ricette. Dalla vellutata con piselli e menta, agli strozzapreti alle vongole con peperoncino, passando per i nostri croccanti fagottini con ricotta e parmigiano.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service