Mangiare Sano

Tè verde e limone

Se si chiedesse a una decina di persone qual è la bevanda dalle più note proprietà benefiche, la maggior parte risponderebbe il tè verde (subito dopo l’acqua!). Effettivamente di tè verde se ne è parlato e se ne parla tutt’ora per il suo prepotente potere antiossidante e depurativo, dovuto in particolare alla presenza di flavonoidi, ma soprattutto di catechine (epigallocatechina-gallato), che sono responsabili, tra l’altro, della sensazione di astringenza, ovvero di secchezza e “allappamento” della cavità orale.

Si può aggiungere il limone al tè verde?

La risposta è: sì! L’aggiunta del succo di limone ne modifica il colore, che diventa più opaco, e il sapore, rendendo la bevanda più pungente. Nonostante questo, il limone la renderà ancora di più un concentrato di benessere, perché pare che in questo modo l’epigallocatechina-gallato sia più facilmente assorbibile dall’organismo, potenziandone così il suo effetto. Via libera quindi al tè verde con succo di limone a colazione e/o come break delle cinque del pomeriggio per chi rispetta le tradizioni anglosassoni. Per chi gradisce e ama i sapori forti è possibile aggiungere anche un po' di zenzero fresco.

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png