Come Cucinare

Creme e vellutate: scopri le differenze

Sono calde, fumose, saporite e sazianti… ma celano tra loro importanti differenze. Vellutate e creme, infatti, devono seguire dei procedimenti ben precisi.

Vellutata o crema?

Le vellutate sono delle preparazioni che hanno come base un roux di burro e farina e sono preparate normalmente con due o tre tipi di verdure, come ad esempio zucca e carote, patate e porri, oppure carciofi e piselli. A fine cottura viene spesso aggiunta panna da cucina per rendere la vellutata ancora più cremosa.

Le creme hanno come base l’ingrediente principale selezionato e la patata, che viene utilizzata come addensante naturale, al posto di panna, latte o farina di riso. In entrambi i casi, per ottenere un buon risultato, è importante saper scegliere le materie prime e gli abbinamenti, cercando di variare per portare in tavola tutti i colori delle verdure.

Come rendere creme e vellutate un piatto unico

Una volta preparata la base di verdura, le vellutate e le creme si possono arricchire per diventare un vero e proprio piatto unico. Si può partire dall’aggiunta di cereali come orzo e farro, oppure crostini di pane, magari aromatizzati al rosmarino o curry. La parte proteica del piatto potrebbe essere creata con l’aggiunta di legumi, bocconcini di pesce, quenelle di formaggio oppure polpettine.

Qui trovate alcune proposte per dei piatti unici davvero sfiziosi, da preparare con l’aiuto di Verdurì e Virtù di Zuppa, una gamma di passati di verdure e zuppe da servire a piacere.

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png