La prima colazione, il vero pasto da “re” della giornata, deve essere consumato con calma e possibilmente variato ogni giorno. La nostra alimentazione tende a privilegiare alimenti dolci…ma non sono da escludere, anzi, da sperimentare, le varianti salate.
In questo caso si può optare per due fette di pane integrale, o alla segale, con una spalmata di crema alle arachidi. Crema e non burro, perché la crema ha una buona quota proteica con un basso contenuto di grassi mentre il burro è 100% grassi.
Il salmone selvaggio affumicato è una buona alternativa, come pure la bresaola, il prosciutto crudo o cotto. Anche i formaggi stagionati possono essere proposti nella prima colazione e forniscono buona energia.
Per cambiare e avere un sapore più esotico e vegetariano si può utilizzare la thaina, una crema di sesamo con un altissimo contenuto di calcio, oppure l’hummus.
Le bruschette rappresentano forse l’alternativa che permette di sbizzarrirsi di più quanto a varianti: con un filo d’olio e un pizzico di sale, cosparse di sola verdura o verdura e frutta (anche con accostamenti di impatto quali pomodorini e avocado, ricchissimo di omega 3) sono fresche e ottimali d’estate.
La prima colazione, soprattutto nei giorni di festa, può rappresentare un momento di cucina e condivisione insieme alla famiglia e i bambini. In questo senso qualche suggerimento può venire dalla cucina americana, con dei pancake a base di farina semi integrale, lievito tipo cremortartaro, malto di riso o miele per dolcificare, olio di girasole, latte di riso e scorza di limone. Questi potranno essere farciti con una golosa crema di nocciole, miele e frutta secca, ricotta e frutta fresca oppure da varianti salate di ogni genere.
Per gli amanti della colazione dolce, tante idee per portare in tavola ogni giorno qualcosa di nuovo!
Leggi tuttoIl momento della pausa pranzo è molto importante per concedere al nostro organismo un po' di relax: è bene quindi scegliere piatti che siano equilibrati e veloci da preparare!
Leggi tutto