Momenti in Cucina

Colazione dolce: cosa preparare

La prima colazione è molto importante: si sa che deve essere un pasto carico di energia ma anche equilibrato. Spesso però, per motivi di tempi o di pigrizia, ci si riduce ad una tazza di latte o di yogurt con qualche biscotto o una brioche. In realtà sarebbe bene variarla il più possibile.

La colazione per tutti i giorni

Le fette biscottate con un cucchiaino di miele o marmellata sono un’ottima alternativa ai biscotti. È bene scegliere preferibilmente fette con non più di cinque ingredienti in etichetta. Anche il muesli, non glassato, è ottimo, come pure la frutta disidratata o i cereali semplici come l’avena e la crusca, accompagnati da un vasetto di yougrt o una tazza di latte.
Pane, gallette o fette biscottate sono una buona fonte di energia e possono essere arricchite da una crema fatta con ricotta vaccino (o caprina) con l’aggiunta di un cucchiaino di miele. Può essere un tocco in più di sapore e salute aggiungere una spolverata di semi di chia, di girasole o di lino. Se stiamo preparando la colazione per i bambini potremmo meravigliarli con dei fiorellini edibili al posto dei semi.

La colazione della domenica

Chi ama cucinare e dedicarsi alla colazione con calma può optare per una tisana alla menta dall’effetto riattivante o limone e zenzero, accompagnata da una fetta di torta fatta in casa, magari a base di frutta fresca e secca, per esempio mele e noci, pere e mandorle o nocciole. L’ideale sarebbe prepararla con farina integrale o semi integrale e miele al posto dello zucchero, non solo perché migliore da un punto di vista nutrizionale, ma anche perché permette al palato di abituarsi a sapori meno dolci …attenuandone così la dipendenza.

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png