Mangiare Sano

Cioccolato amaro e caffè

144_Cioccolatoamaroecaffe.png

Succede molto spesso che – per disincentivare nell’adulto il consumo di zucchero come dolcificante del caffè – venga suggerito di mangiare, prima di sorseggiarlo, un cubetto di cioccolato fondente (almeno al 70%).

Entrambi, caffè e cioccolato amaro, sono sottoposti a processi di tostatura, in conseguenza dei quali sviluppano sapori molto forti e decisi. Trovare l’equilibrio che permetta di apprezzarli entrambi non è così facile: è quindi consigliabile non eccedere oltre i 10 grammi di cioccolato, sia per motivi nutrizionali che al fine di non rompere quell’equilibrio di sapori che permette di apprezzare tutte le note aromatiche di entrambi i prodotti.

Da un punto di vista nutrizionale contengono entrambi caffeina, sebbene il cioccolato in quantità molto inferiori, e antiossidanti.

Una recente ricerca ha dimostrato che cacao e caffè suggellano un "matrimonio perfetto" al fine di aumentare la produttività e la concentrazione. Nello specifico accade che il cacao svolge un’azione vasodilatatrice aumentando l’afflusso di sangue al cervello, rendendo una persona più reattiva e intuitiva, miglioramenti potenziati dalla presenza di caffeina che vanta le medesime proprietà, allontanando anche la sensazione di affaticamento e stanchezza.

Dopo un pranzo ci si deve rimettere al pc? Bisogna tornare in ufficio? È periodo di esami universitari?

È possibile allora (occasionalmente!) concedersi questa coccola del caffè con un cubetto di cioccolato fondente per ripartire alla grande… lo dice la scienza!

Condividi
Coltiviamo il nostro rapporto? Aggiornamenti, news e ricette di benessere. Iscriviti alla nostra newsletter.
Newsletter background



Orogel Società Cooperativa Agricola

Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy

Numero Verde 800 286660

P.I. 00800010407

Contatti