Farro e riso: due ingredienti dalla lunga tradizione
Come Cucinare

Farro e riso: due ingredienti dalla lunga tradizione

Dagli antichi romani ad oggi, farro e riso hanno una lunga tradizione nella nostra cucina, dove sono usati per tantissime preparazioni.

Il farro è il cereale più antico coltivato dall’uomo, ricco di proprietà e di storia. Diede il nome al matrimonio confarreatio, rito religioso celebrato nel mondo romano tra le classi sociali più abbienti, dove veniva divisa una focaccia di farro tra marito e moglie. Del cereale ne esistono tre varietà: monococco, dicocco (il più coltivato in Italia) e spelta. Il suo chicco è “vestito”, ovvero presenta una pellicola ricca di fibra, la glumetta, che ritroviamo solo nel farro decorticato. Il perlato invece subisce raffinazione e perde non solo la glumetta ma buona parte della crusca e del germe, ovvero vitamine e minerali.

Il cereale in chicco più diffuso resta comunque il riso, principalmente le varietà brillato e integrale. Il primo si ottiene da riso integrale sottoposto a sbiancatura e brillatura, è impoverito di sostanze nutritive benefiche (fibra, minerali e vitamine) ed ha un indice glicemico maggiore, motivo per cui l’integrale si riconferma un prodotto migliore.

Il farro, rispetto al riso, contiene maggiori quantità di proteine, fibra e micronutrienti. Ha un indice glicemico più basso, aumenta il senso di sazietà e ha una minor quantità di amido. In quanto antenato del frumento contiene però glutine. Eccetto per i celiaci, il farro può essere un’ottima alternativa ai prodotti derivati dal grano. In inverno può essere aggiunto nelle zuppe mentre in estate può essere usato come base per fresche e ricche insalate. La sua farina invece è un’ottima base per fare pane, focacce e anche dolci gustosi!

Ingredienti
  • 150 g di Tris Grigliato Orogel
  • 40 g di riso basmati
  • 80 g di petto di pollo
  • 20 g di olive nere
  • salsa al lime
  • un cucchiaio di olio evo
Leggi la ricetta
Ingredienti
  • 1 kg di Virtù di Zuppa Ceci e Lenticchie
  • 300 g di farina di farro
  • 10 g di lievito di birra
  • 190 ml d’acqua
  • olio extravergine d’oliva
  • 10 g di sale
  • 1 mazzetto di salvia
  • 10 pomodorini ciliegia
  • 1 cucchiaio di pepe creolo
Leggi la ricetta
Ingredienti
  • 200 g di farro perlato
  • 250 g di Contorno Fantasia Orogel
  • 400 g di calamari
  • 2 cucchiai di capperi
  • 1 limone
  • prezzemolo
  • 6-7 pomodorini ciliegia
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe
Leggi la ricetta
Ingredienti
  • 250 g di riso nero Venere
  • 250 g di Pisellini Fini Dolce Italia Orogel
  • 300 g di salmone fresco
  • 10 pomodorini ciliegia
  • 1 limone non trattato
  • 1 pezzetto di radice di zenzero
  • tabasco
  • erba cipollina
  • olio extravergine d’oliva
  • prezzemolo
  • sale e pepe
Leggi la ricetta
Alimenta la Mente

I consigli degli esperti

Questo contenuto è stato realizzato in collaborazione con i professionisti di Kimeya, un centro polifunzionale che dal 2005 si occupa di sana e corretta alimentazione e di servizi dedicati al benessere delle persone.
Leggi tutto
La newsletter per tutti i gusti

Scopri la bontà naturale di Orogel

Tante ricette, approfondimenti e consigli per gustare la naturalità dei nostri prodotti.

Iscriviti