I semi di zucca nell’immaginario collettivo sono un alimento strettamente correlato al consumo nei cinema o in generale durante gli spettacoli. In realtà sarebbe bene mangiarne piccole quantità ogni giorno perché sono sì calorici, ma pieni di salute, validi spezza-fame e ottimi come snack da proporre ai bambini.
Come l’ortaggio che li contiene sono ricchi di virtù. Grazie al loro alto contenuto di triptofano, amminoacido precursore per la produzione di serotonina, aiutano il buonumore e a rasserenarci migliorando anche il riposo durante le ore notturne. Sono utili anche nella menopausa, quando l’umore è un po’ incostante e per le persone che tendono alla tachicardia da ansia. Sono altamente digeribili e hanno un effetto normoglicemizzante, ossia fungono da regolatore dei livelli di zuccheri nel sangue e grazie alle alte quantità di zinco, controllano i livelli di colesterolo. Questi semi sono anche un’ottima fonte di omega 3. Sono alcalinizzanti quindi in grado di limitare l’effetto infiammatorio di alimenti quali la carne, gli zuccheri e le farine raffinate.
Spezzare la mattina o il pomeriggio con una manciata di questi semi è quindi un‘ottima strategia di salute.
Ricchi di vitamine e sali minerali, i semi di girasole trovano in cucina tantissimi usi e non possono mancare sulla nostra tavola.
Leggi tuttoVersatili in cucina e ricchi di proprietà, i semi di sesamo possono rendere le nostre ricette ancora più gustose e... buone!
Leggi tuttoLa zucca è un alimento straordinario, dalle eccellenti caratteristiche e contiene praticamente tutte le principali proprietà nutritive!
Leggi tutto