Alimenti e Proprietà

Come usare i semi di chia

I semi di chia sono piccolissimi, di colore nero o giallastro, ricchi di calcio, fibre, sostanze antiossidanti e proteine: per questo motivo possono avere un effetto regolatore sugli zuccheri. Sono ricchissimi di acidi grassi omega 3 (ne contengono più del 30% per 100 grammi) e quindi preziosi per le persone che soffrono di malattie cardiovascolari oppure per chi ha problemi di sindrome metabolica. Le dosi raccomandate sono di circa 10 grammi di semi di chia al giorno, il quantitativo pari ad 1 cucchiaio.

Aggiunti a insalate o zuppe ne equilibrano la quota proteica (vegetale) oppure possono andare ad integrare piatti di legumi per ridurre il quantitativo di questi ultimi pur mantenendo intatta la quota proteica della pietanza. Possono essere anche aggiunti allo yogurt o mescolati al muesli; sono adattissimi negli impasti lievitati del pane e della pizza o addirittura sulla pasta al posto del parmigiano.

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png