La parola brunch è un mix delle parole inglesi br(eakfast) “prima colazione” e l(unch) “pranzo”. D'abitudine è un appuntamento tipico della domenica e prevede portate dolci e salate, da condividere con la famiglia o gli amici. Ma da dove deriva questa tradizione?
Non ci sono delle certezze sulle origini del brunch: alcuni dicono che sia di ispirazione inglese, ricordando le lunghe colazioni dopo le battute di caccia, dove non mancavano mai uova, carne, frutta fresca e qualche dolce. Secondo altri il brunch è una tradizione di origine religiosa: le persone digiunavano prima della messa, per poi concedersi un lauto pasto della domenica insieme alla famiglia. C’è chi vede nel brunch invece una moda americana nata a New York, dove l’abbondanza di ristorantini, bar e pub ha dato vita a questa tendenza a base di Eggs Benedict e Bagels e Lox – rispettivamente dei piccoli panini serviti con prosciutto, uovo e salsa olandese, e dei panini rotondi farciti con aragosta.
Anche in Italia non mancano ristoranti e bar che propongono un brunch con proposte dolci e salate, centrifugati di frutta e verdura, cappuccini, miscele speziate di tè e molto di più. Il tutto per godersi in serenità un momento di piacere insieme alla famiglia o agli amici!
Una delle ricette che non manca mai nel buffet del brunch è la quiche (o torta salata): un'idea potrebbe essere prepararla con un ingrediente della tradizione... da provare la Torta salata con scarola. Spesso si può arricchire il buffet del brunch anche con pani lievitati, pizzette farcite e anche Focaccine con spinaci e pomodoro a cubetti. Per chi ama qualcosa di nuovo, si possono proporre anche delle Bruschette al Kale oppure un contorno sfizioso di Patate a cubetti.
Il momento dell'aperitivo è diventato ormai una tradizione non solo per i bar ma anche per i ristoranti, che propongono qualche sfiziosa idea prima di iniziare a servire le portate principali. Ma cosa proporre a clienti sempre più esigenti? Una delle novità Orogel Food Service sono i Finger Burger: un mix sfizioso di burger di verdure, perfetti per soddisfare l'esigenza di avere dei bocconcini di verdure adatti per il buffet. Anche la linea dei vegetali pastellati Orogel, che si possono preparare sia in forno che in friggitrice, è perfetta: serviti in conetti di carta o in piccoli vassoi sono ideali per un buffet al bar o servito.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service