I carciofi sono ortaggi antichi, già molto utilizzati ai tempi degli egiziani e a tutt’oggi molto diffusi in Italia e nell’area mediterranea, contenuti nelle più svariate ricette tradizionali, nei decotti e nelle tisane. Si possono servire non solo come contorno, ma anche come ingredienti di gustose torte salate o antipasti sfiziosi.
I carciofi sono ottimi abbinati a secondi piatti di carne o di pesce. Da provare in aggiunta alla carne di agnello in casseruola: quando la carne è ormai pronta, aggiungere i carciofi ancora surgelati, aggiustare di sale e pepe e ultimare la cottura. I carciofi si possono anche abbinare al pesce: sistema dei filetti di branzino in una teglia, aggiungi i carciofi a spicchi, condisci con olio, sale e un pizzico di pepe. Cuoci in forno e solo alla fine aggiungi una generosa manciata di bottarga grattugiata.
I carciofi surgelati sono privi di acqua e per questo possono diventare un ingrediente molto versatile per preparare quiche e torte salate. Stendi la pasta sfoglia in una teglia, aggiungi i carciofi e ricopri con uova sbattute con poca panna, sale e pepe. A piacere puoi aggiungere anche formaggio a dadini. Cuoci in forno ventilato a 220° C fino a cottura completa della torta. Da servire come finger food o come secondo vegetariano.
Capita spesso di avere ospiti e di voler preparare velocemente un antipasto da gustare insieme a un cocktail o un bicchiere di vino. I carciofi marinati sono la soluzione ideale: disponi i carciofi ancora surgelati in una terrina e condiscili con aglio, peperoncino, qualche fogliolina di menta, aceto bianco e ricopri con olio evo. Lascia marinare qualche minuto e poi cuoci in forno a 140° C.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service