Banqueting è un termine di origine inglese che si riferisce all’attività di preparazione di cibi e bevande nell’organizzazione di banchetti: si differenzia – anche se in molti casi ormai sono sinonimi – dal servizio di catering, in quanto segue anche tutti gli aspetti organizzativi dell’evento, dalla scelta della location all’allestimento.
Creatività e originalità sono le parole d’ordine per qualsiasi evento e anche per chi organizza pranzi, cene e buffet deve essere sempre al primo posto. È importante quindi personalizzare ogni singolo evento, mantenendo un format standard solo per quanto riguarda gli aspetti tecnici e organizzativi… ma non quelli estetici! L’allestimento e il menù vanno concordati con il cliente e i suoi gusti, ma è sempre apprezzato il consiglio esperto dello chef e di chi segue gli eventi per mestiere. Gli eventi più moderni necessitano anche di momenti spettacolari o di esperienze uniche, come ad esempio preparazione di piatti tipici dal vivo, intrattenimento originale per gli ospiti e realizzazione di angoli foto e video.
Quando si organizza un evento, il buffet riveste un ruolo importante, perché è il primo momento di contatto tra gli ospiti e il servizio di ristorazione. Per questo bisogna prestare molta attenzione nell’allestirlo alla perfezione, aggiungendo dettagli originali e composizioni che lo rendano unico.
Sicuramente nella proposta del buffet, preferibilmente diviso per isole o angoli tematici, non possono mancare i finger food, facili da servire e da mangiare: ampio spazio quindi a bocconcini di verdure, mini burger, bicchierini con cereali e verdure, sfogliatine salate. È molto importante proporre isole diverse tra loro, per andare incontro ai gusti e alle esigenze di tutti gli ospiti, avendo sempre in mente proposte vegetariane e senza glutine.
Le proposte Orogel Food Service sono tantissime, come la linea dei Panati e Pastellati, i Finger Burger, da rinvenire e servire in conetti monoporzione, oppure l’Insalata ai 5 cereali e Fantasia di Verdure, ideale presentata in bicchierini, con germogli di verdure o bocconcini di tofu.
Altri articoli
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service