Tendenze Ristorazione

Finger Food: i vantaggi dei surgelati per un aperitivo di tendenza

Soli o in compagnia, l’aperitivo rimane una delle occasioni di consumo preferite dagli italiani. Secondo un’indagine della Federazione Italiana Pubblici Esercizi, infatti, oltre il 70% se lo concede almeno due volte al mese. Merito anche della sua capacità di evolversi e adattarsi alle nuove esigenze del consumatore. Si spiega in questa logica il successo del buffet con finger food, le sfiziose monoporzioni da mangiare senza posate, che ha intercettato l’esigenza di un pre-cena informale, ma ricco.

E che oggi guarda anche al benessere. Un recente studio promosso dall’osservatorio Polli Cooking Lab, infatti, ha rilevato in Italia una nuova tendenza per l’aperitivo: l’aperilight. Vale a dire, stuzzichini a base di verdure da accompagnare al drink serale con amici e colleghi, con un occhio agli apporti nutrizionali. E i dati di consumo sono in forte aumento: 52% per le verdure grigliate, 41% per i flan e 29% per le bruschette.

Ma come fare per offrire finger food sfiziosi, originali, eleganti da servire e che strizzino l’occhio anche al benessere, nel rispetto di tempi di preparazione brevi e di procedimenti semplici?

Il contenuto di servizio dei surgelati lo consente: praticità di utilizzo, ampiezza dell’offerta, standardizzazione dei prodotti con costi predeterminati sono alleati preziosi soprattutto per quei locali privi di spazi cucina adeguati a realizzare internamente una gamma di prodotti paragonabile a quella che il surgelato può offrire. E il cui personale è formato non da cuochi, ma da semplici operatori, per i quali semplicità e rapidità di preparazione sono fondamentali.

Oltre a garantire, tutto l’anno, un’ampia gamma di materie prime, indipendentemente dalla stagionalità. A vantaggio di un aperitivo sempre aggiornato e rinnovato.

Clicca qui per scaricare il catalogo Happy Orogel dedicato al mondo dell'aperitivo e dei finger food!

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png