La prima colazione, il vero pasto da “re” della giornata, deve essere consumato con calma e possibilmente variato ogni giorno. La nostra alimentazione tende a privilegiare alimenti dolci…ma non sono da escludere, anzi, da sperimentare, le varianti salate.
In questo caso si può optare per due fette di pane integrale, o alla segale, con una spalmata di crema alle arachidi. Crema e non burro, perché la crema ha una buona quota proteica con un basso contenuto di grassi mentre il burro è 100% grassi.
Il salmone selvaggio affumicato è una buona alternativa, come pure la bresaola, il prosciutto crudo o cotto. Anche i formaggi stagionati possono essere proposti nella prima colazione e forniscono buona energia.
Per cambiare e avere un sapore più esotico e vegetariano si può utilizzare la tahina, una crema di sesamo con un altissimo contenuto di calcio, oppure l’hummus.
Le bruschette rappresentano forse l’alternativa che permette di sbizzarrirsi di più quanto a varianti: con un filo d’olio e un pizzico di sale, cosparse di sola verdura o verdura e frutta (anche con accostamenti di impatto quali pomodorini e avocado, ricchissimo di omega 3) sono fresche e ottimali d’estate.
La prima colazione, soprattutto nei giorni di festa, può rappresentare un momento di cucina e condivisione insieme alla famiglia e i bambini. In questo senso qualche suggerimento può venire dalla cucina americana, con dei pancake a base di farina semi integrale, lievito tipo cremortartaro, malto di riso o miele per dolcificare, olio di girasole, latte di riso e scorza di limone. Questi potranno essere farciti con una golosa crema di nocciole, miele e frutta secca, ricotta e frutta fresca oppure da varianti salate di ogni genere.
Altri articoli
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service