Come dice la parola stessa, è un indice, nato per classificare gli alimenti contenenti carboidrati, macronutrienti in grado di influenzare la glicemia, ovvero il livello dello zucchero nel sangue. I carboidrati sono essenziali per la vita dell'uomo, perché intervengono e danno energia a tutte le cellule del nostro corpo, ma l'eccesso può causare effetti negativi, come ad esempio il diabete, il sovrappeso e l'obesità.
L'indice glicemico descrive, in poche parole, la velocità con cui aumenta la glicemia dopo l'assunzione di un alimento, in quantità tale da contenere 50 g di carboidrati.
Questo indice si confronta con quello dato dalla stessa quantità di pane bianco o di glucosio, comunemente associato a 100.
In questo modo si possono ottenere delle classificazioni di alimenti glucidici:
Scegliere alimenti con un basso o moderato indice glicemico ci permette di controllare e limitare l'assunzione di alimenti ricchi di zucchero e preparati con farine raffinate, che possono essere dannose per la nostra salute.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service