Mangiare Sano

Come preparare il piatto unico perfetto

Cos'è il piatto unico?

Variare il più possibile le scelte alimentari ci permette di garantire il fabbisogno giornaliero di sostanze protettive e importanti per l’organismo. Non è facile consumare e combinare alimenti nel giusto quantitativo che contengano proteine, carboidrati, fibre, minerali e vitamine; è però possibile affidare il “giusto equilibrio” alla struttura che il nostro piatto avrà.

Ciascun nostro pasto deve essere sempre composto per due terzi di alimenti di origine vegetale e il terzo restante deve formare la quota proteica. Quando si parla di due terzi di origine vegetale si intende anche il mondo infinito dei cereali e non solo verdura. Il motivo è semplice: verdure, cereali permettono di regalarci tanti nutrienti, incluse fibre solubili e insolubili; i cereali integrali inoltre ci offrono amidi a lento rilascio, proteine, sali minerali, vitamine e composti funzionali (come ad esempio i BetaGlucani dell'orzo). Cereali significa riso, pasta, farro, quinoa, orzo, mais, patate ma anche pane! Resta un terzo del nostro piatto che deve essere di origine proteica. È importante però variare la fonteproteicaalternandola tra pesce, legumi, formaggi magri e uova.

 

 

 

 

 

 

 

 

Idee per un piatto unico equilibrato

Ecco due esempi di piatto unico, uno completamente di origine vegetale e uno con una dose proteica animale. Un esempio di piatto unico vegetale sono: 80 g di riso Venere + 150 g di Soia Edamame + 200 g di Broccoli, dove la dose proteica deriva in parte dal riso venere e in parte dalla soia edamame, e il restante corrisponde alla parte vegetale.

Se invece vogliamo introdurre una proteina di origine animale potremmo comporre il piatto in questo modo: 80 g di quinoa + 150 g di salmone + 200 g di Cavolini di Bruxelles. In questo modo la parte proteica è il salmone più le proteine della quinoa e la parte vegetale sono i cavoletti di Bruxelles e la quinoa. Come si può notare è importante accostare fonti proteiche di origine diversa!

Scarica gratis il ricettario di Marco Bianchi!

https://www.orogel.it/downloads/5361/129/piattounico_marcobianchi_2017.pdf

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png