Mangiare Sano

Caldo estivo: cocomero o melone?

128_Caldoestivococomeroomelone.png

I frutti estivi per eccellenza sono sicuramente il cocomero (o anguria) e il melone, che appartengono alla famiglia delle cucurbitacee. Entrambi ricchi di acqua (ne contengono più del 90%) sono rinfrescanti, idratanti e remineralizzanti e poveri di zuccheri e fibra.

Le proprietà del cocomero

Il cocomero contiene vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B, minerali quali potassio, fosforo e magnesio e antiossidanti tra cui licopene e beta-carotene, che conferiscono alla polpa il caratteristico colore rosso. È un valido alleato contro la spossatezza che può colpire quando le temperature sono molto alte. Ha effetto diuretico per via del contenuto di acqua e della presenza di citrullina, un aminoacido che aiuta a contrastare la ritenzione idrica. Ne è quindi sconsigliato il consumo al termine del pasto, perché l’eccesso di acqua può diluire i succhi gastrici e rallentare la digestione e la sera dopo cena per evitare numerosi risvegli notturni! Ottimo spuntino da gustare tal quale oppure sotto forma di estratti o frullati.

Le proprietà del melone estivo

Il melone esiste sia nella variante estiva che invernale. L’estivo, di cui parleremo, può essere retato o cantalupo, il quale è più profumato e gustoso. Il beta-carotene presente in questo frutto stimola la produzione di melanina favorendo l’abbronzatura, mentre la luteina, zeaxantina (antiossidanti) e vitamina A proteggono la vista. Contiene inoltre vitamina B6 che aiuta a contrastare i disturbi del sonno e dell’umore. Questo frutto non solo è vincente in accoppiata con qualche fettina di prosciutto crudo, ma è ottimo anche con lo yogurt, come ingrediente di fresche insalate e come sorbetto. Da provare servito con qualche goccia di olio extravergine di oliva.

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png