I pancake giapponesi o fluffy pancake, come suggerisce il suono onomatopeico “fluffy” sono decisamente più alti “morbidosi” e soffici rispetto a quelli tradizionali, tanto da somigliare a un soufflé.
I primissimi pancake giapponesi, già in voga nel XVI secolo, erano chiamati funo-yaki; il loro impasto era analogo a delle frittelle servite con pasta di miso dolce. Questo spuntino divenne molto di moda all’epoca, ma in poco tempo la tendenza svanì. In seguito all’influenza dei paesi occidentali, i pancake tornarono nelle cucine giapponesi nel XX secolo in versione “fluffy”. A consacrarne la popolarità è stato Instagram! La combinazione tra bell’aspetto e dolcezza ha fatto sì che questo piatto spopolasse tra food blogger e chef di tutto il mondo.
Ingredienti per 8 pezzi:
· 4 uova
· 50 g di latte
· 50 g di zucchero semolato
· 70 g di farina 00
· 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
· 4 g di lievito per dolci
· Versare gli albumi in una ciotola, coprire con una pellicola e trasferire in freezer per una decina di minuti: in questo tempo dovrebbe formarsi un sottile strato di ghiaccio sulla superficie.
· All'interno di un altro recipiente versare il latte e unire i tuorli: mescolare con una frusta a mano e aromatizzare con l'estratto di vaniglia. Incorporare poi la farina e il lievito setacciati, e continuare a lavorare il composto.
· Riprendere gli albumi, aggiungere lo zucchero un po' per volta e iniziare a montare a neve con una frusta elettrica a bassa velocità.
· Ottenuto un composto bello sodo, aggiungerlo poco per volta all'altro impasto, avendo cura di non smontarlo. Mescolare dal basso verso l'alto con movimenti delicati.
· Incorporati tutti gli albumi, prendere una padella antiaderente e ungerla con del burro, scaldarla e versare un cucchiaio di composto nella padella e accanto qualche goccia d'acqua che servirà per formare del vapore durante la cottura. Cuocere al massimo 2 pancake alla volta.
· Non appena versato il composto coprire con un coperchio e lasciare cuocere per 2 minuti circa. Togliere il coperchio e versare un altro cucchiaio di composto su ogni pancake e se necessario un altro po' d'acqua sul fondo della padella.
· Cuocere per altri 4 minuti coprendo la padella. Girare i pancake aiutandosi con una spatola e finire la cottura per altri 3-4 minuti
Accompagnate i fluffy pancake con frutta fresca, oppure con una composta della linea Virtù di Frutta Orogel, sciroppo d’acero, o per i più golosi, crema di nocciole. Il nostro consiglio è quello di consumarli subito dopo la preparazione e di non attendere troppo: con il passare del tempo tendono a perdere il loro effetto “fluffy”.
Per chi desidera una variante più light provateli senza uova o allo yogurt!
Altri articoli
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service