Alimenti e Proprietà

Piccoli, verdi, dolci...e ricchi di proprietà: i piselli

Per molti sono solo un contorno o una verdura, in realtà sono una pietanza e pertanto andrebbero alternati ai secondi piatti, come carne e formaggi. Dei piselli non si scarta nulla. Rispetto ai fratelli ceci e fagioli, i semi di pisello contengono più acqua e meno fibre, anche se queste sono comunque in quantità sufficiente per aiutare gli intestini pigri.

Piselli: fonte di minerali e vitamine

I baccelli sono una naturale fonte di magnesio, calcio e potassio, presente in quantità maggiore rispetto alle banane. Per questo motivo si consiglia di aggiungerli nella preparazione dei brodi vegetali o nei passati di verdura. I piselli sono considerati alimenti rimineralizzanti e drenanti, ideali per gli sportivi e le donne di tutte le età. Indicati anche per chi sta attento alla salute del cuore, sono infatti fonte di vitamine del gruppo B, in particolare B6 e B9 o acido folico, che proteggono il sistema cardiovascolare e metabolico, contrastando l'aumento della glicemia e del colesterolo cattivo nel sangue.
Attenzione a non mangiarli crudi, la cottura è necessaria e fondamentale per distruggere le sostanze indigeste!

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.