Alimenti e Proprietà

Semi di lino: fonte naturale di Omega 3

I semi di lino appartengono alla nostra tradizione e un tempo erano usati dalle nonne per liberare le vie respiratorie appoggiandoli caldi sul petto. Infatti hanno proprietà antinfiammatorie nei confronti di alcune infiammazioni alla gola e sono indicati per chi ha dei dolori reumatici.

I semi di lino sono uno tra gli alimenti vegetali che contengono il maggior quantitativo di Omega 3 e questo li rende indicatissimi per le persone che soffrono di malattie cardiovascolari e per gli sportivi. L'olio che si estrae dai semi di lino, se da spremitura a freddo, mantiene intatte moltissime delle loro proprietà e può essere alternato (ma non sostituito) a quello extravergine di oliva.

I semi della salute

Per le loro numerose proprietà, i semi di lino sono dei veri e propri “semi della salute”: sono infatti una validissima fonte di vitamina E e pertanto molto indicati per le persone che seguono un regime ipocalorico in cui hanno ridotto molto l’uso di olii o grassi oleosi. I semi di lino sono preziosi per chi eccede nelle proteine animali, perché grazie all’alto contenuto vitaminico aiutano l’attività dei reni. Sono anche ricchi di vitamine del gruppo B, di sali minerali come il magnesio, il rame, il manganese e il fosforo. Possono anche contribuire alla depurazione delle tossine nei cambi di stagione.

Come usare i semi di lino

Possono essere consumati crudi, meglio se triturati nel caso in cui vengano mescolati ad alimenti morbidi come lo yogurt o le salse, perché possono così sprigionare la loro “mucillaggine”, che ha effetti depurativi e di regolarizzazione sull’intestino, rendendo più semplice l’assorbimento dei principi nutritivi e degli acidi grassi omega 3 di cui sono ricchi. L’assunzione di questi semi è suggerita anche durante la gravidanza perché influiscono positivamente sullo sviluppo del sistema nervoso del bambino.

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png