In poco tempo altri operatori locali seguono l’esempio, dando vita alle Cooperative CAPOR, APORA, APA, Granfrutta Zani e ARPOR. Nel 1969 l’unione di queste Cooperative porta alla creazione del Consorzio Fruttadoro di Romagna.
Il consorzio, per risolvere il problema delle eccedenze di produzione e rinnovarsi, investe da subito nello studio dei processi di conservazione degli alimenti, in particolare nella surgelazione.
Questa decisione porterà alla costruzione del primo stabilimento di surgelati e, nel 1978, alla fondazione di Orogel.
Da allora siamo cresciuti. Grazie, anche, all’apertura di nuovi stabilimenti abbiamo costantemente aumentato i volumi di vendita e la gamma di prodotti, senza mai perdere la nostra principale prerogativa: l’attenzione verso la qualità, i valori e le tradizioni del territorio in cui operiamo.
11 produttori di Cesena decidono di
unirsi in una Cooperativa ortofrutticola.
Saranno seguiti nell’esempio da altre
cooperative, con cui creeranno il
Consorzio Fruttadoro.
Il nostro primo progetto nel settore della
surgelazione dei prodotti ortofrutticoli
prende il via: nel 1976 il nuovo
stabilimento inizia la sua attività.
Nasce Orogel come società di
produzione, vendita e distribuzione di
prodotti surgelati e Bruno Piraccini
diventa Amministratore Delegato.
Viene inaugurato il nostro primo grande
magazzino automatico a –40° C, il primo
in Italia che affronta la logistica in termini
moderni.
È l’anno del nostro primo laboratorio
analisi e del progetto Ortofrutta Pulita,
che applica strumenti informatici alla
produzione. Nascono così i primi prodotti
del marchio SoloSole.
Tutto il gusto della frutta e tutta la
qualità Orogel: nasce l’attività di
produzione di confetture e composte di
frutta a marchio Orofrutta.
Per diffondere la cultura enogastronomica ed esaltare le ricette della ricchissima tradizione italiana, prende il via la nostra scuola di cucina.
Una grande innovazione nel mercato
surgelati: dagli spinaci in piastra si passa
a pratici cubetti porzionati, una vera
rivoluzione in cucina.
Nasce il Minestrone Leggerezza. Ancora oggi uno dei nostri prodotti più venduti. Viene anche costituita Orogel Surgelati Spa e presentata la linea Compagnia del Gelato.
Orogel dedica una linea alle ricette e ai sapori della tradizione culinaria italiana, riproposti in tavola con il loro gusto autentico e con la praticità e la sicurezza garantite dalla surgelazione.
Nascono Verdurì e Il sole di Orogel, linea che ci fa ottenere la certificazione ISO 9001. Ma è anche l’anno di SoloSole Bio, la prima linea a produzione biologica certificata.
Completiamo il progetto di tracciabilità della filiera attraverso sistemi informatici e realizziamo gli Aromi Dosafacile, in confezione salva-fragranza e con tappo funzionale.
Per ottimizzare l’intera attività produttiva e sviluppare sinergie commerciali e pubblicitarie tra il settore fresco e quello surgelato, le cooperative si riuniscono nella società Orogel Fresco.
Otteniamo la certificazione internazionale per la sicurezza alimentare BRC e nascono i Prodotti Benessere. Protagonista della linea? Gli Spinaci Fogliabella, promossi anche da Miss Italia.
I nostri primi 40 anni sono l’occasione per una ricca serie di eventi e per lanciare Buon Minestrone, l’unico con 16 verdure scelte e certificate.
Acquisiamo lo stabilimento Argo Frost di Policoro e rileviamo lo stabilimento di surgelazione di una società di Ficarolo. Esce il nuovo spot del Buon Minestrone, che vince il premio Key Award.
Nascono le Virtù di Frutta, due nuovi Verdurì (Verdurì con tutti i colori della salute e Verdurì con Soia) e la Soia Edamame, per un anno tutto all’insegna del benessere.
Un marchio e un packaging rinnovato, uno spot pubblicitario accompagnato dalla voce di Malika Ayane e il progetto Orogel 360°: il 2010 è l’anno dedicato alla nostra nuova immagine.
Miglioramenti strutturali, come il tunnel sopraelevato e una nuova cella di stoccaggio, ci aiutano a perfezionare la produzione. Nascono Cubello Foglia più, le Monoporzioni e il progetto Negozio Amico, linea pensata per i piccoli negozi alimentari.
Nascono il Fogliotto, le Lunette con la loro mascotte Lupetto, Verdurì Zucca e Carote e la rinnovata linea Virtù di Frutta. Ma il 2012 è anche l’anno del debutto nei social network e della messa a regime di impianti di cogenerazione e produzione di energia alternativa.
La promozione di una sana alimentazione attraverso eventi e iniziative va di pari passo con l’impegno nella valorizzazione delle tipicità di alcune regioni italiane, tra cui Carciofi e e Asparagi.
È l’anno della Soia Edamame, protagonista di campagne pubblicitarie e promossa da esperti nutrizionisti. Prosegue l’impegno nei confronti dell’ambiente con nuovi progetti ecosostenibili.
Orogel partecipa a Expo Milano 2015 con eventi e attività per tutto il periodo dell’esposizione. Dove si coltiva la bellezza, cresce solo la bontà: questo il messaggio che Orogel ha portato all’esposizione universale di Milano.
Orogel presenta la gamma dei Mini Burger: in linea con l’alimentazione mediterranea, sono perfetti anche per chi segue una dieta vegetariana… e per chi vuole portare in tavola ogni giorno qualcosa di nuovo.
Sono passati 50 anni da quando, nel 1967, nacque la prima cooperativa alla base del Consorzio Fruttadoro. Da allora l’azienda porta avanti ogni giorno i valori della cooperazione, della qualità del prodotto e della sostenibilità, ambientale e sociale.
Vengono varate una serie di iniziative a sostegno dei nostri soci, dipendenti e collaboratori: dal premio di produzione ai buoni spesa, dal doposcuola ai prestiti senza interesse, il mondo Orogel si rinnova sempre sotto il segno della solidarietà.
Viene completata la costruzione di Orogel 3: il magazzino automatico a -25° di temperatura, destinato allo stoccaggio e alla movimentazione automatizzata di oltre 40mila tonnellate di prodotti surgelati, è il più grande d’Italia e un’eccellenza in Europa.
Da sempre rispettosa dell’ambiente e profondamente legata al territorio, Orogel presenta Orogel Green, il brand che identifica tutto l’impegno nell’essere naturalmente sostenibili.
Ogni giorno, dal lavoro della nostra terra, nasce la qualità dei nostri prodotti
nel rispetto di tutta la filiera.
Ogni giorno, dal lavoro della nostra terra, nasce la qualità dei nostri prodotti
nel rispetto di tutta la filiera.