Un'agricoltura sostenibile
Definiamo come sostenibile “un sistema di produzione agricola che privilegia l’utilizzo delle risorse e dei meccanismi di regolazione naturale in sostituzione delle sostanze chimiche. Ne sono elementi essenziali la conservazione e il miglioramento della fertilità dei suoli e della biodiversità grazie all’utilizzo di tecniche sostenibili che difendono le colture senza l’utilizzo di fitofarmaci”.
Ma, in pratica, cosa vuol dire? Significa coltivare materie prime stagionali a pieno campo, garantendo la difesa da avversità e il nutrimento delle piante.
Con l'obiettivo di mettere sul mercato prodotti sicuri, di ottima qualità e sempre buoni.
Il nostro metodo
Rotazione colturale e calendario agronomico
Preparazione del terreno
Scelta della varietà
Fertilizzazione
Irrigazione
Difesa dalle avversità
Certificazione
Le zone di coltura
Quando iniziamo a coltivare un vegetale, per prima cosa individuiamo i terreni naturalmente più vocati per il suo sviluppo. La scelta dipende dai diversi fattori, come la qualità, le esigenze dei terreni e le caratteristiche pedoclimatiche. È compito dei tecnici agronomi monitorare e studiare costantemente le aree selezionate.
L’Italia è la nostra terra: è solo qui che coltiviamo le verdure che portiamo ogni giorno in tavola. Con il nostro lavoro valorizziamo la territorialità, la biodiversità e le eccellenze di ogni regione dello Stivale.
L'impegno verso le persone
In quanto cooperativa, crediamo nel valore dei legami e del sostegno reciproco. Per questo accompagniamo i nostri soci nello svolgimento delle proprie attività, i nostri dipendenti nella loro crescita e siamo di supporto al territorio e alle persone che lo abitano.
Scopri il nostro impegnoOrogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service