Marmellata, confettura e composta: ecco le differenze
Mangiare Sano

Marmellata, confettura e composta: ecco le differenze

Di pesche, fragole, fichi o arance: le chiamiamo tutte marmellate, ma in realtà ci sono delle importanti differenze!

La confettura è una mescolanza, portata a gelificazione adeguata, di zuccheri, acqua e polpa e/o purea di una sola specie di frutta, oppure di due o più specie di frutta. Esiste un’ulteriore distinzione tra confettura e confettura extra: per la prima si utilizza una quantità di polpa di frutta non inferiore a 350 grammi per un chilo di prodotto finito; per la seconda invece la quantità di frutta deve essere uguale o superiore a 450 grammi di polpa per un chilo di prodotto finito.

La composta, invece, si differenzia dalla confettura perché è solitamente più ricca di frutta e ha un tenore zuccherino più basso. Gli zuccheri utilizzati provengono esclusivamente dalla frutta con un conseguente minor apporto calorico.

La marmellata è una mescolanza, portata a gelificazione adeguata, di zuccheri, acqua e polpa e/o purea solo ed esclusivamente di agrumi.

L'origine della parola marmellata

La parola marmellata deriva dal portoghese marmelada, che a sua volta indica una preparazione a base di marmelo, cioè di mela cotogna. È stata però una Direttiva Europea del 1982 a chiarire ufficialmente la distinzione tra marmellata e confettura, identificando nella prima dei prodotti a base esclusivamente di agrumi. Il fatto di identificare come marmellata dei prodotti a base di agrumi deriva dalla tradizione anglosassone, dove il termine marmalade (sempre di derivazione portoghese) era usato solo per la marmellata di arancia amara. Il termine marmellata, che deriva dal portoghese, è utilizzato anche in diverse espressioni colloquiali, come “con le mani nella marmellata”, che significa cogliere qualcuno in flagrante; oppure “è una marmellata!” per descrivere una situazione caotica e disordinata, una sorta di miscuglio.

Storie di bontà

Power Bowl: il piatto unico dell'estate

Belle da vedere e da mangiare: sono le power bowl! Scopri insieme a noi il trend del momento.

Leggi tutto

Caldo estivo: cocomero o melone?

Tra i protagonisti dell'estate, sulle nostre tavole non mancano sicuramente cocomero e melone. Ma quali sono le differenze tra questi due frutti?

Leggi tutto
La newsletter per tutti i gusti

Scopri la bontà naturale di Orogel

Tante ricette, approfondimenti e consigli per gustare la naturalità dei nostri prodotti.

Iscriviti