Momenti in Cucina

Mise en place di primavera

Con l’arrivo della primavera, la tavola si veste di toni tenui e pastello, accesi dal bianco, scaldati dal tocco naturale del legno e ravvivati dal verde dei bulbi in fiore.

Un’apparecchiatura informale e accogliente con un’anima antispreco, perfetta per una tavola di festa in famiglia, magari proprio quella di Pasqua.

Con la nostra rubrica Green Tips, ogni stagione troverai una mise en place di recupero dedicata ai 4 diversi periodi dell’anno. Per riutilizzare materiali diversi, recuperati proprio dagli scarti della cucina, e vestire la tavola secondo il ritmo della natura, all’insegna della sostenibilità.

Il materiale di recupero che abbonda nei nostri contenitori della raccolta differenziata e che vogliamo utilizzare per questa apparecchiatura di primavera è l’alluminio delle lattine e delle conserve. Dai pomodori pelati ai legumi cotti, passando per scatolette di tonno, frutta sciroppata, verdure lesse e cereali.

Per recuperarlo ti basterà lavare l’interno con poco sapone, rimuovere l’etichetta in carta e dipingere l’esterno con colori pastello. Noi abbiamo utilizzato il bianco ghiaccio, l’azzurro chiaro e un tono più scuro, leggermente desaturato.

Una volta asciutta la pittura, potrai piantare i bulbi, partendo da quelli in sacchetto o in rete, se hai più tempo, o scegliendoli già germogliati per un risultato last minute. Scegli contenitori di forme diverse per adattarsi alla dimensioni e alla quantità dei tuoi bulbi.

Posizionali come centro tavola e arricchisci la tua apparecchiatura di primavera con accessori in legno e tessuti naturali e grezzi, come il lino, durevole e sostenibile, per donare un’aria campestre, ma pur sempre elegante e raffinato.

E per il tocco finale, crea piccole composizioni con uova di varie dimensioni, mixando uova bianche fresche, uova decorate a mano, in legno o in ceramica, e uova di quaglia. Potrai personalizzare le uova più grandi con il nome dei tuoi ospiti, trasformandole in originali segnaposto.

E non dimenticare di servire in tavola una ricetta comfort e stagionale, come un bel risotto ai carciofi, magari utilizzando proprio i nostri Carciofi in Spicchi TantoCuore: buoni, teneri e pronti in pochi minuti.
 

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.