Come Cucinare

Come tagliare le cipolle senza piangere?

Forse non tutti sanno che ciò avviene a causa di una reazione metabolica tra alcune sostanze presenti nelle cellule della cipolla, e gli enzimi rilasciati al momento del taglio.

Dalla combinazione di questi elementi scaturisce una molecola voltatile che, a contatto con l'occhio, si trasforma in un acido. Risultato: l'occhio si difende con le lacrime.

Per tagliare le cipolle senza lacrime, evitando bruciore e fastidio, si possono adottare alcuni espedienti:

  • tenere la testa lontana dal tagliere
  • indossare occhiali molto avvolgenti
  • bagnare frequentemente il coltello, meglio se molto affilato.

L’espediente più “scientifico” per tagliare le cipolle senza lacrime consiste però nel raffreddare bene la cipolla prima di tagliarla, poiché il freddo rallenta tutte le reazioni enzimatiche e quindi anche la produzione del gas irritante. Come consolazione si pensi che le sostanze lacrimogene sono le stesse responsabili dell’aroma e del sapore della cipolla.

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png