Alimenti e Proprietà

Bulgur, cos’è? Curiosità, usi e proprietà del grano “spezzato”

Avete mai sentito parlare del bulgur e delle sue proprietà?

Dal nome decisamente esotico, il bulgur (conosciuto anche come boulghor o bulghur o grano spezzato) è grano duro germogliato, i cui chicchi sono prima cotti al vapore, seccati e poi macinati. Ne esistono due forme: pezzetti grandi, usati per zuppe e minestre, quelli più piccoli destinati a piatti freddi.

Stiamo parlando di un alimento dalle origini molto antiche, lavorato e cucinato già nella Mezzaluna fertile circa 4000 anni fa e diventato poi nel tempo ingrediente di utilizzo quotidiano nelle cucine medio orientali.

Il termine utilizzato oggi deriva da “bulğur” che in turco significa letteralmente orzo bollito e, proprio in Turchia, viene usato per tantissime preparazioni, condito in vari modi o servito tale e quale.

A poco a poco il bulgur si sta facendo spazio nelle cucine di tutta Europa anche grazie alla sua versatilità nel rendersi protagonista di innumerevoli ricette

Se vi state chiedendo come si prepara questo grano dal nome singolare, sappiate che è possibile farlo in tantissimi modi: in pentola, padella oppure al forno, proprio come il riso e i timballi in genere. Può essere servito ad insalata o per arricchire zuppe e minestre, o ancora, possiamo prepararlo come piatto unico con carne, verdure o pesce. A differenza di pasta o riso, il bulgur è altamente digeribile e ha un medio apporto calorico di circa 340 calorie per 100 grammi, racchiude una grande quantità di fibre, ferro e vitamine e ha un indice di sazietà elevato. Fantastico anche per chi segue un regime alimentare ipocalorico. .

Curiosi di provare il bulgur?

Una ricetta tradizionale lo prevede condito con verdure saltate in padella. Il risultato? Un piatto dalle mille virtù organolettiche, colorato, profumato e soprattutto saporito, oltre che leggerissimo ;) Zucchine, melanzane, carote e pomodori, sono solo alcune delle tante verdure da utilizzare per condire il bulgur, perfetto abbinato al nostro Contorno Leggerezza!

Gioca con i sapori e la fantasia e sarà amore al primo assaggio e dai vita a una gustosa insalata di bulgur!

Continua a seguirci per non perdere nessuna novità e scoprire tante ricette!

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png