Gli effetti benefici dell’aglio sono davvero numerosi. L’aglio è un prezioso alleato del cuore grazie alle sue molteplici virtù: tra i principi attivi contenuti in questo piccolo bulbo si trova infatti l’allicina, dalle proprietà anticoagulanti, in quanto contrasta l’aggregazione delle piastrine ed è quindi prezioso per chi soffre di disturbi cardiaci. Ha un effetto vasodilatatore e contrasta l’ipertensione e gli sbalzi di pressione grazie alla sua azione ipotensiva. L’aglio contiene anche alcaloidi, sostanze in grado di controllare gli zuccheri nel sangue: per questo ha effetti positivi sulla glicemia. Non solo: è in grado anche di contrastare il colesterolo “cattivo”, diminuendo l’accumulo del colesterolo nei vasi sanguigni.
Il suo effetto antibatterico è noto sin dai tempi dei romani: è il miglior medicinale naturale contro batteri, virus e funghi e per questo è spesso annoverato tra gli antibiotici naturali. L’aglio ha anche proprietà antisettiche e immunostimolanti, cioè è in grado di rafforzare le difese dell’organismo. Queste proprietà ne hanno determinato, nella cultura popolare, l’uso soprattutto nei cambi di stagione e nei mesi freddi: le ricette invernali sono tradizionalmente ricche di aglio, proprio per stimolare, in un periodo più frustrante per il corpo, il sistema immunitario ad entrare in azione. L’aglio è anche un antiossidante potentissimo, in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare a carico dei tessuti: un elisir di giovinezza!
Questo piccolo bulbo bianco ha anche proprietà antispastiche: contribuisce infatti a ridurre gli spasmi intestinali e in generale i dolori addominali, per questo in cucina è spesso abbinato ai legumi (che invece tendono a causare gonfiori addominali), perché aiuta a digerirli. Infine, l’aglio è l’insaporitore più indicato per le persone che vivono in contesti caratterizzati da forte smog e polveri sottili, per la sua marcata azione chelante, che cioè contrasta l’accumulo di metalli pesanti nell’organismo.
Altri articoli
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service