I carciofi sono ortaggi antichi, già molto utilizzati ai tempi degli egiziani e a tutt’oggi molto diffusi in Italia e nell’area mediterranea, contenuti nelle più svariate ricette tradizionali, nei decotti e nelle tisane. Si possono servire non solo come contorno, ma anche come ingredienti di gustose torte salate o antipasti sfiziosi.
I carciofi sono ottimi abbinati a secondi piatti di carne o di pesce. Da provare in aggiunta alla carne di agnello in casseruola: quando la carne è ormai pronta, aggiungere i carciofi ancora surgelati, aggiustare di sale e pepe e ultimare la cottura. I carciofi si possono anche abbinare al pesce: sistema dei filetti di branzino in una teglia, aggiungi i carciofi a spicchi, condisci con olio, sale e un pizzico di pepe. Cuoci in forno e solo alla fine aggiungi una generosa manciata di bottarga grattugiata.
I carciofi surgelati sono privi di acqua e per questo possono diventare un ingrediente molto versatile per preparare quiche e torte salate. Stendi la pasta sfoglia in una teglia, aggiungi i carciofi e ricopri con uova sbattute con poca panna, sale e pepe. A piacere puoi aggiungere anche formaggio a dadini. Cuoci in forno ventilato a 220° C fino a cottura completa della torta. Da servire come finger food o come secondo vegetariano.
I carciofi sono per antonomasia una verdura dalle numerose proprietà detossificanti, ideali per chi segue una dieta detox!
Leggi tuttoIn padella, nel microonde, gratinati o spadellati: ecco tante idee per preparare i carciofi!
Leggi tutto