Per questo accompagniamo i nostri soci nello svolgimento delle proprie attività, i nostri dipendenti nella loro crescita e siamo di supporto al territorio e alle persone che lo abitano.
Oltre a offrire ai soci un supporto alle attività operative ed economiche, da sempre li aiutiamo a formarsi, condividere informazioni e partecipare alla strategia comune e alla definizione degli standard relativi alla produzione e commercializzazione dei prodotti, nonché alla tutela ambientale.
Per questo i rapporti che instauriamo con i nostri soci sono solidi, basati sulla stima e la fiducia reciproca e durano nel tempo: nonostante il ricambio generazionale, il 42% dei nostri soci collabora con noi da più di 10 anni.
Per creare un ambiente in cui le persone possano lavorare con passione e si sentano coinvolte, riteniamo importante instaurare rapporti costruttivi e mantenere il benessere dei dipendenti dentro e fuori dall’azienda.
Al nostro interno vige un clima di fiducia reciproca che crea un forte senso di appartenenza nei confronti dell’azienda. Questo profondo legame non si evince solo dall’impegno reciproco, ma anche dal tempo di permanenza, che resta negli anni molto elevato.
Per questo accompagniamo i nostri soci nello svolgimento delle proprie attività, i nostri dipendenti nella loro crescita e siamo di supporto al territorio e alle persone che lo abitano.
Oltre a offrire ai soci un supporto alle attività operative ed economiche, da sempre li aiutiamo a formarsi, condividere informazioni e partecipare alla strategia comune e alla definizione degli standard relativi alla produzione e commercializzazione dei prodotti, nonché alla tutela ambientale.
Per questo i rapporti che instauriamo con i nostri soci sono solidi, basati sulla stima e la fiducia reciproca e durano nel tempo: nonostante il ricambio generazionale, il 42% dei nostri soci collabora con noi da più di 10 anni.
Per creare un ambiente in cui le persone possano lavorare con passione e si sentano coinvolte, riteniamo importante instaurare rapporti costruttivi e mantenere il benessere dei dipendenti dentro e fuori dall’azienda.
Al nostro interno vige un clima di fiducia reciproca che crea un forte senso di appartenenza nei confronti dell’azienda. Questo profondo legame non si evince solo dall’impegno reciproco, ma anche dal tempo di permanenza, che resta negli anni molto elevato.
Nel corso degli anni abbiamo offerto interventi formativi mirati su
salute, sicurezza e igiene, con un occhio di riguardo alla
prevenzione, all’organizzazione del lavoro e alla valorizzazione del
ruolo e della responsabilità di ciascuno.
L’impegno per diminuire e prevenire gli incidenti sui luoghi di lavoro
è altrettanto costante, come anche la nostra ricerca di metodi
sempre più efficaci per trasmettere e ricordare ai nostri dipendenti i
comportamenti corretti da attuare.
Il nostro welfare interno comprende diversi tipi di iniziative,
rivolte ai nostri dipendenti, soci e collaboratori, che toccano sia la
loro sfera lavorativa che quella privata.
Ogni anno eroghiamo ai dipendenti un premio di produzione variabile in relazione ai risultati aziendali qualitativi e quantitativi.
In un’ottica di mutua assistenza e sostegno ai dipendenti, abbiamo scelto di erogare prestiti senza interessi, per 12 mesi, a coloro che ne facciano richiesta.
Ci poniamo come intermediario con gli istituti di credito fornendo, quando richieste in relazione ai requisiti, le garanzie sussidiarie per i dipendenti e soci agricoltori che devono accedere a un mutuo per l’acquisto di una casa.
Per favorire una gestione ottimale del tempo e della famiglia, permettiamo alle dipendenti, di rientro dalla maternità, di accedere a un part-time, senza limiti, nei primi anni di vita del bambino.
Per sostenere i lavoratori con figli in età scolare, nella busta paga di ottobre, versiamo un contributo economico per l’acquisto dei testi scolastici. Nel 2019 a usufruire del buono
scuola sono stati 136 dipendenti.
Nel 2018 abbiamo inaugurato C’Entro, il doposcuola attualmente riservato ai figli dei dipendenti che qui svolgono attività sia didattiche che ricreative.L’obiettivo è di renderlo presto accessibile anche ai figli dei lavoratori di altre realtà del territorio.
Mettiamo a disposizione dei figli dei dipendenti anche un Centro Estivo, gestito e organizzato dagli operatori del doposcuola C’Entro, dove i bambini potranno continuare le attività intraprese durante l’inverno nella piena tranquillità dei genitori.
Ogni anno regaliamo a tutti i soci, dipendenti e collaboratori, buoni spesa che possono essere utilizzati presso centri vendita convenzionati.
Per favorire uno stile di vita sano tra i dipendenti, abbiamo creato una palestra interna dotata di attrezzature di ultima generazione.
È nato un progetto di Social Housing, abitazioni in cui risiedono, con un piccolo canone di locazione, coloro che manifestano la necessità di una casa.
Attualmente sono 6 gli appartamenti occupati da famiglie di dipendenti Orogel, mentre 9 sono in fase di costruzione.
Il nostro welfare interno comprende diversi tipi di iniziative,
rivolte ai nostri dipendenti, soci e collaboratori, che toccano sia la
loro sfera lavorativa che quella privata.
Ogni anno eroghiamo ai dipendenti un premio di produzione variabile in relazione ai risultati aziendali qualitativi e quantitativi.
In un’ottica di mutua assistenza e sostegno ai dipendenti, abbiamo scelto di erogare prestiti senza interessi, per 12 mesi, a coloro che ne facciano richiesta.
Ci poniamo come intermediario con gli istituti di credito fornendo, quando richieste in relazione ai requisiti, le garanzie sussidiarie per i dipendenti e soci agricoltori che devono accedere a un mutuo per l’acquisto di una casa.
Per favorire una gestione ottimale del tempo e della famiglia, permettiamo alle dipendenti, di rientro dalla maternità, di accedere a un part-time, senza limiti, nei primi anni di vita del bambino.
Per sostenere i lavoratori con figli in età scolare, nella busta paga di ottobre, versiamo un contributo economico per l’acquisto dei testi scolastici. Nel 2019 a usufruire del buono
scuola sono stati 136 dipendenti.
Nel 2018 abbiamo inaugurato C’Entro, il doposcuola attualmente riservato ai figli dei dipendenti che qui svolgono attività sia didattiche che ricreative.L’obiettivo è di renderlo presto accessibile anche ai figli dei lavoratori di altre realtà del territorio.
Mettiamo a disposizione dei figli dei dipendenti anche un Centro Estivo, gestito e organizzato dagli operatori del doposcuola C’Entro, dove i bambini potranno continuare le attività intraprese durante l’inverno nella piena tranquillità dei genitori.
Ogni anno regaliamo a tutti i soci, dipendenti e collaboratori, buoni spesa che possono essere utilizzati presso centri vendita convenzionati.
Per favorire uno stile di vita sano tra i dipendenti, abbiamo creato una palestra interna dotata di attrezzature di ultima generazione.
È nato un progetto di Social Housing, abitazioni in cui risiedono, con un piccolo canone di locazione, coloro che manifestano la necessità di una casa.
Attualmente sono 6 gli appartamenti occupati da famiglie di dipendenti Orogel, mentre 9 sono in fase di costruzione.
Per celebrare i 50 anni dalla nascita, nel 2017, abbiamo dato
vita a F.OR., una fondazione che opera nei settori dell’impegno
sociale, della solidarietà e della cultura ai quali il Gruppo
destina il 5% degli utili.
Orogel è stata promotrice e tra i primi soci di Romagna Iniziative, un Consorzio che riunisce alcune importanti realtà imprenditoriali del territorio cesenate e romagnolo, impegnandosi a valorizzare l'attività sportiva e progetti di interesse artistico-culturale, con particolare attenzione al mondo dei giovani.
Abbiamo di recente messo a punto un progetto che consentirà
ai dipendenti che lo desiderino di convertire il premio di
produzione annuale, appositamente maggiorato, in buoni da
utilizzare per servizi welfare come le cure sanitarie, l’uso di
mezzi di trasporto pubblici e fondi pensionistici integrativi.
Orogel è stata tra i fondatori della Fondazione Romagna Solidale che riunisce 70 aziende del territorio che, con le loro erogazioni, sostengono la qualità di vita dei soggetti più deboli del territorio cesenate attraverso l’aiuto finanziario a realtà no-profit che operano in settori quali la tutela della salute, le disabilità, l’assistenza agli anziani, la formazione dei giovani.
Per celebrare i 50 anni dalla nascita, nel 2017, abbiamo dato
vita a F.OR., una fondazione che opera nei settori dell’impegno
sociale, della solidarietà e della cultura ai quali il Gruppo
destina il 5% degli utili.
Orogel è stata promotrice e tra i primi soci di Romagna Iniziative, un Consorzio che riunisce alcune importanti realtà imprenditoriali del territorio cesenate e romagnolo, impegnandosi a valorizzare l'attività sportiva e progetti di interesse artistico-culturale, con particolare attenzione al mondo dei giovani.
Abbiamo di recente messo a punto un progetto che consentirà
ai dipendenti che lo desiderino di convertire il premio di
produzione annuale, appositamente maggiorato, in buoni da
utilizzare per servizi welfare come le cure sanitarie, l’uso di
mezzi di trasporto pubblici e fondi pensionistici integrativi.
Orogel è stata tra i fondatori della Fondazione Romagna Solidale che riunisce 70 aziende del territorio che, con le loro erogazioni, sostengono la qualità di vita dei soggetti più deboli del territorio cesenate attraverso l’aiuto finanziario a realtà no-profit che operano in settori quali la tutela della salute, le disabilità, l’assistenza agli anziani, la formazione dei giovani.
Ho mandato un Whatsapp a mia moglie dicendole, da domani Orogel!
Ho mandato un Whatsapp a mia moglie dicendole, da domani Orogel!
Ogni giorno, dal lavoro della nostra terra, nasce la qualità dei nostri prodotti
nel rispetto di tutta la filiera.
Ogni giorno, dal lavoro della nostra terra, nasce la qualità dei nostri prodotti
nel rispetto di tutta la filiera.