Le crepes sono una specialità di origine francese a base di uova e farina, famosa in tutto il mondo. Sono comunemente servite come primo piatto in versione salata, come dessert a fine pasto o come merenda golosa. In quanto non necessita di lievitazione né di molta farina, quella delle crepes è una ricetta molto semplice da realizzare. La versione senza glutine è altrettanto semplice, perché è una stuzzicante variante della ricetta originale, perfetta per persone celiache e per chi vuole sperimentare in cucina.
La preparazione dell’impasto delle crepes per celiaci richiede pochi ingredienti: farina di riso, uova, latte e zucchero o sale. Iniziate creando un impasto con le uova sbattute, il latte e la farina. Quest’ultima va aggiunta poco per volta fino a ottenere una consistenza liquida. Se lo desiderate, potete arricchire l’impasto con poco burro fuso e salare o zuccherare in base al tipo di abbinamento pensato.
Una volta pronto, lasciate riposare il preparato in frigorifero per almeno mezz’ora. Poi cuocete le crepe su un pentolino antiaderente precedentemente unto con olio di semi. Le vostre crepes sono pronte per dare vita a fantastici piatti gourmet
Sicuramente conoscerete tante versioni della rinomata ricetta delle crepes senza glutine. Tuttavia, c’è sempre qualche ricetta nuova da scoprire, come le nostre crepes con fontina e Punte di Asparagi.
Realizzarle queste crepes è davvero semplice: una volta preparato e cotto l’impasto, cuocete le Punte di Asparagi con dell’olio. Poi aggiungete le Punte di Asparagi a dei piccoli pezzi di formaggio su metà crepe e piegatela in modo che il condimento resti completamente all’interno.
A questo punto, prendete una pirofila da forno, ungetela leggermente e posizionate le crepes una accanto all’altra, separandole con della besciamella senza glutine. Mettete le crepes in forno a bassa temperatura finché non diventino croccanti.
I dessert con protagoniste queste delizie sono davvero molti: non c’è limite alle possibilità che si possono creare a partire dalla semplice ricetta delle crepes senza glutine.
Per esempio, che ne dite di assaggiare le crepes senza glutine abbinate alle nostre Virtù di Frutta? Albicocche, arance, fragole o mirtilli: ogni gusto è unico e fa risaltare la delicatezza di questo dolce in modo differente. Basta semplicemente preparare delle crepes e spennellarle con la Virtù di Frutta che preferite, piegarle a metà e spolverarle con zucchero a velo senza glutine. Darete un tocco ancora più dolce aggiungendo una spruzzata di panna montata in accompagnamento.
Per i più golosi e le più golose, potete sostituire la panna montata con del gelato. Tra i nostri gusti ne troverete tantissimi sia cremosi che alla frutta. Un classico è il nostro Gelato alla Panna, da servire con fragole o frutti di bosco freschi. Per un abbinamento più sfizioso, c’è il Gelato alla Nocciolata o il gusto Stracciatella: due sapori decisi che si sposano alla perfezione con le crepes senza glutine. Vedrete che il vostro dessert lascerà tutti soddisfatti 😊
Una buona ricetta di pancake senza glutine con confettura di frutta soddisfa ogni esigenza. Scopriamo insieme come prepararla a casa
Leggi tuttoPerfetta per uno spuntino e ideale anche a cena, la focaccia senza glutine è una variante gustosa a tutta leggerezza. Scopri come prepararla in tre ricette
Leggi tuttoNiente dice “fatto in casa” come una buona crostata decorata a mano. Una preparazione che si sposa con tanti sapori diversi per incontrare i gusti e le occasioni più varie.
Leggi tuttoI muffin sono adatti per una buona colazione o da gustare come dessert alla fine di un pasto. Vediamo come preparare quelli senza glutine!
Leggi tuttoPer una colazione d’asporto, per un dolce in famiglia o per un dessert da condividere con gli amici: la ricetta dei brownies senza glutine è facile e adatta a tantissime occasioni. Vediamo insieme come prepararla
Leggi tutto