Forse non tutti sanno con certezza che la parola buffet deriva dal francese e che identifica sia un mobile (tipo credenza) dove disporre vasellame e utensili per la cucina, sia un luogo in cui è possibile mangiare qualcosa, come ad esempio panini o dolciumi. Si dice che il buffet come lo intendiamo noi oggi – e quindi un momento conviviale in cui gli ospiti possono mangiare in piedi, servendosi da soli a un tavolo imbandito – trovi le sue origini nella cucina francese dell’inizio Cinquecento, quando il cuoco di Francesco I di Francia divenne famoso per le sue tavole di rinfreschi.
Se non volete seguire la tradizione con tartine, piatti in gelatina, uova ripiene e cacciagione…potete optare per tantissime varianti moderne! Ad esempio dei gustosissimi rotolini di pancarré con verdure oppure delle ottime bruschette assortite. Se vi piacciono i finger food potete optare per dei bicchierini con edamame, zucchine e salmone oppure per degli sfiziosi crostini con crema di piselli e menta.
Ormai è noto a tutti che l'origine della parola sandwich è legata a a Lord Sandwich, un conte inglese famoso per il vizio del gioco delle carte: non potendo abbandonare per nessun motivo il tavolo verde, chiese di avere dell'arrosto servito tra due fette di pane. In questo modo poteva facilmente continuare a giocare senza alzarsi da tavola e senza dover usare forchetta e coltello.
Da allora sono tantissime le varianti di sandwich create in tutto il mondo, con pane bianco o integrale, con farciture di salumi o formaggi, fino a delle versioni dolci con crema di arachidi e marmellata. Noi vi suggeriamo una variante vegetariana come quella dei sandwich con hummus di soia edamame o hummus di carote e cumino.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service