Mangiare Sano

Colesterolo: come distinguere quello buono e quello cattivo

È importante sapere che il colesterolo viene trasportato nel sangue da due tipi di proteine: le LDL e le HDL. Quello legato alle proteine LDL è il cosiddetto colesterolo “cattivo”, perché tende a depositarsi sulle pareti delle arterie dando origine a placche arteriosclerotiche. Quello legato alle HDL invece non ha questa caratteristica, pertanto viene considerato un buon colesterolo nella dieta alimentare.

Il colesterolo totale che si misura nel sangue è la somma dei due tipi ma, data la loro diversità come fattore di rischio, è importante anche conoscerne la ripartizione. Se il colesterolo HDL è particolarmente alto, anche un valore di colesterolo totale marginalmente elevato può non rappresentare un pericolo.

Colesterolo e dieta mediterranea

La dieta mediterranea, noi lo sappiamo bene, incide positivamente sui livelli di colesterolo nel sangue. Pertanto verdure, cereali, legumi, pesce e carne magra, fibre e il giusto condimento rappresentano un'arma molto efficace per difendersi dall'ipercolesterolemia.

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png