È la più forte delle erbe spontanee e la più versatile. Il suo inconfondibile gusto mi avvicina al cuore della natura.
Per il risotto: tostare le lenticchie in un goccio di olio di semi. Quando saranno ben calde, sfumare con un goccio di vino bianco e abbondante olio. Procedere come per la cottura di un risotto classico: le lenticchie impiegheranno circa 20 minuti per cuocere.
Quando mancheranno 8 minuti alla cottura delle lenticchie, aggiungere le ortiche, continuando a mescolare delicatamente per evitare che le foglie di ortica si rompano. A cottura ultimata, togliere dal fuoco, unire la crema di cavolfiore e la crema di zucca, continuando a mescolare, poi il succo di limone, un goccio di olio extra vergine, se necessario una puntina di sciroppo di agave, e da ultimo i cubetti di zucca.