Deliziosa combinazione di zucca dolce, patate e lenticchie di Altamura IGP, naturalmente ricca di ferro e proteine
Cesena, 10 ottobre 2025 - Zucca dolce, patate e “Lenticchia di Altamura IGP”: tre ingredienti semplici che, insieme, raccontano il gusto autentico dell’inverno. Nasce così Virtù di Zuppa Cuore di Zucca, la nuova proposta Orogel che trasforma un comfort food di stagione in un piatto completo, ricco di sostanza e di sapore.
Grazie al naturale apporto di proteine della lenticchia di Altamura IGP – una porzione copre il 14% del fabbisogno proteico giornaliero – questa zuppa è l’alleata ideale per chi cerca equilibrio e benessere senza rinunciare al piacere del cibo. Leggera, nutriente e pronta in soli 5 minuti, è il perfetto “salva cena” delle giornate più frenetiche.
La sua versatilità la rende adatta a ogni tavola: così com’è, per scaldarsi con semplicità, oppure arricchita da tocchi creativi come crostini croccanti, semi tostati, yogurt greco, spezie o un filo d’olio aromatico.
Anna Fracassi, fotografa professionista e creative designer conosciuta sul web come @lennesimoblog, racconta: “Le ricette con la zucca sono sicuramente il mio comfort food di stagione e con Virtù di Zuppa Cuore di Zucca la porto in tavola in pochi minuti: veloce, calda e appagante. Mi permette di accorciare i tempi di preparazione e cottura, lasciando spazio alla creatività e alla personalizzazione. A me piace completarla con topping semplici: crostini e crème fraîche, semi tostati, oppure un tocco di zenzero e paprika. E per renderla un piatto unico aggiungo cereali cotti, qualche cucchiaiata di yogurt greco o un uovo poché, e termino con un filo d’olio buono e le mie erbe aromatiche preferite”.
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti