News

Come nasce un prodotto Orogel

A tu per tu con Filippo Andreucci

“Oggi non basta più avere solo una buona idea. Sviluppare un nuovo prodotto è un processo dinamico e complesso che necessita di una forte collaborazione tra numerose aree aziendali. Dal brainstorming e raccolta idee, al lancio, passando per i test, le valutazioni, gli assaggi in cucina, sempre focalizzati sulle esigenze del mercato, obiettivi e valori aziendali. La prova è il Minestrone Pezzettoni Orogel, eletto Prodotto dell’anno 2025, frutto di oltre un anno di ricerca e lavoro collettivo”. Filippo Andreucci, responsabile Area sviluppo nuovi prodotti e industrializzazione Orogel, per raccontare di cosa si occupa quotidianamente, parte da qui, cercando di sfatare i falsi miti e accendere i riflettori sul ‘dietro le quinte’ dei risultati ottenuti dall’azienda. “Ma quando racconto alle mie due bimbe piccole che lavoro fa il loro papà – ammette subito Andreucci -, parto dalla parte più creativa: quella degli assaggi in cucina”.

 

Andreucci, quali sono le fasi di sviluppo di un nuovo prodotto?

“Si parte dalla ricerca e studio. In questa prima fase cerchiamo di mettere a terra il miglior prodotto possibile per il nostro consumatore. Una volta individuate e selezionate le proposte che riteniamo più valide, passiamo alla fase di test. Questo è un processo molto lungo che coinvolge tutte le aree dell’azienda interessate, l’obiettivo è selezionare e sviluppare il miglior prodotto possibile da lanciare sul mercato nel tempo indicato. Un altro segreto che per noi fa la differenza è proprio questo: giocare di squadra per una mission comune. Si vince o si perde tutti. E in Orogel il bello è proprio questo: nessuno si tira indietro. I colleghi sono sempre pronti con spunti e suggerimenti molto utili. Per esempio, se un collega ci informa che un nostro socio coltiva un ortaggio particolare, magari è proprio l’ingrediente chiave che ci permette di sviluppare una nuova ricetta. E lo proviamo subito. Insomma quello che dico sempre è: da soli si va veloci, ma solo insieme si va lontano. In ogni prodotto c’è tanto delle persone che ci lavorano”.

 

Come nasce un prodotto Orogel?

“La prima domanda che ci facciamo - la nostra ‘stella polare’- è: risolve un problema ai nostri consumatori? Rende la vita più semplice? Le persone quando ci scelgono ci riconoscono per i valori e per la qualità che si è costruita Orogel negli anni. Collegano il prodotto a tutte le caratteristiche del gruppo: bontà, qualità, sicurezza alimentare, affidabilità, oltre alla garanzia della filiera corta, certificata e controllata. Parole chiave che richiamano la cura che ci mette l’azienda, senza tralasciare l’attenzione e l’impegno verso la sostenibilità e quindi l’ambiente. Dietro ogni busta ci sono mesi, anni, di lavoro, tantissimo impegno, passione, coordinazione. Tantissimi ‘riconciamo’ e ‘punti zero’ che ci fanno tornare in cucina a testare nuove ricette”.

 

Quando capite che lo sviluppo di un prodotto è ben riuscito?

“Nella fase creativa siamo soddisfatti quando la proposta risponde completamente alle esigenze del consumatore e quando abbiamo analizzato tutte le possibilità che secondo noi potevano migliorarlo. Quindi quando siamo certi di aver fatto il meglio. Poi c’è anche una parte che possiamo chiamare ‘più sentimentale’, che deriva dall’esperienza. È quella che ci fa accendere la lampadina e dire: “Questo ha una marcia in più, quindi è un prodotto Orogel!”

 

Come è nato lo sviluppo del Minestrone Pezzettoni?

“Il Minestrone Pezzettoni è stata la risposta alla domanda: “Cosa possiamo fare nell’area dei minestroni per differenziare e rendere il prodotto più comodo e versatile? Più semplice e più gustoso? I minestroni che siamo soliti vedere sulle scaffalature dei supermercati hanno ingredienti con un taglio più piccolo, così è nata l’idea dei pezzettoni, che nel periodo estivo possono essere usati per un gustoso contorno, versatile per tutte le occasioni, anche per svoltarti il pranzo da portare al lavoro o la cena dell’ultimo minuto. Questo perché Orogel significa altissima attenzione al cliente. Non solo seguiamo costantemente i trend di mercato e facciamo ricerca, ma gli spunti arrivano anche dall’interno, dai colleghi e collaboratori, e dalla ‘cassetta dei suggerimenti” che campeggia davanti all’ingresso del personale. Impariamo tanto anche dai nostri soci, perché in produzione preserviamo la qualità che fanno loro in campo.”

 

Oggi quali sono i trend di mercato?

“In questo momento il mercato chiede innanzitutto che un prodotto sia buono, veloce da preparare e alla portata di tutti. L’attenzione al benessere e il desiderio di mangiare sano sono sempre al centro delle richieste, ma le ultime tendenze vedono un aumento di interesse anche per il prodotto più sfizioso e goloso, magari versatile per poter essere impiegato in occasioni di consumo differenti dal pranzo o dalla cena, come un aperitivo. La linea Sfizi Croccanti Orogel risponde proprio a queste esigenze e su questa scia i prossimi mesi saranno ricchi di novità."

 

Chiudiamo la ‘giornata tipo’ con un aneddoto. Parliamo della grande lavagna bianca davanti alla scrivania, che funzione ha?

“Sulla lavagna metto in evidenza le cose importanti per tenerle sempre sott’occhio. Visualizzo quali sono le attività che portano valore aggiunto all’azienda e, perché no, anche qualche soddisfazione. Ogni giorno deve saltarmi subito all’occhio quali sono i focus strategici e quali ‘le gold activities’ della settimana. E parlando delle cose importanti sulla lavagna non può non far capolino - in mezzo ad alcuni meme che aiutano a rallentare il ritmo di certe giornate – una foto delle mie bimbe che mi aspettano a casa”.

 

Condividi



Orogel Società Cooperativa Agricola

Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy

Numero Verde 800 286660

P.I. 00800010407

Contatti