News

Carciofi: campagna ottima

A tu per tu con Gianmario Massocchi

Nello stabilimento Arpor, cooperativa del Gruppo Orogel di base a Policoro, nel cuore della Basilicata, oggi lavorano 500 dipendenti per produrre alcune tra le più amate referenze Orogel, come asparagi, broccoli, cicoria, cime di rapa, melanzane, peperoni, pomodori e carciofi. Gianmario Massocchi, direttore Arpor, il fiore all’occhiello della produzione sono proprio i carciofi. Come sta andando la campagna? 
“Si tratta di una campagna molto importante per noi, tanto che abbiamo lanciato nuove assunzioni ad hoc. La raccolta è entrata nel vivo nel mese di aprile, a inizio maggio sono arrivati in stabilimento circa 40mila quintali di prodotto, la metà rispetto ai 75mila quintali inizialmente stimati. Attualmente è stato raggiunto oltre il 90% di raccolta, rispetto al quantitativo inizialmente atteso dalla campagna, e contiamo di superare le nostre prime previsioni di produzione complessiva. Il livello qualitativo è ottimo: l’andamento climatico favorevole ha giocato a nostro favore. Le temperature umide e la pioggia registrata negli ultimi mesi non ha stressato i carciofi, al contrario delle alte temperature avute in passato. Inoltre ci siamo dovuti fermare con la produzione dei broccoli, che a causa del clima si sta allungando sempre più”. 

 


Ci spieghi. 
“A causa del cambiamento climatico si accavallano le produzioni invernali e primaverili, non c’è più una netta distinzione come in passato. Quest’anno la produzione dei broccoli potrebbe proseguire anche oltre al mese di aprile, mentre generalmente si chiudeva molto prima. Nel frattempo stiamo lavorando per ottenere lo stesso successo ottenuto dalla produzione di filiera carciofi, anche con gli asparagi. Anche per questo ortaggio, la cui produzione si è allungata fino a fine maggio – oggi siamo circa a metà - sono state selezionate varietà di alta qualità, aumentando le superfici dedicate dai nostri soci produttori. Si tratta, in effetti, di una filiera divenuta importantissima. Per questa produzione, insieme al Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, stiamo portando avanti una richiesta di protocollo d’intesa per incentivare e finanziare i costi di primo impianto e impianto di irrigazione per i nostri soci attuali e tutti coloro vorranno avvicinarsi a questa produzione”.
 

Tornando al cambiamento climatico, le colture ne risentono? 
“Oggi produciamo varietà di alta qualità, i carciofi per esempio sono un vero vanto per tutto il Gruppo, molto apprezzati dai consumatori. Ma non si può non tener conto dell’influenza del clima. Nel caso dei carciofi lo stress idrico riscontrato al sud, durante il periodo vegetativo della pianta, può influenzare la tenerezza delle foglie. Altro campanello d’allarme che controlliamo è nel cuore del prodotto: quando tagli il carciofo, la parte fibrosa e poco edibile all’interno, detta anche ‘barbetta’ o ‘fieno’, non deve essere eccessiva”. 
Più volte si è unito agli appelli degli agricoltori del Metapontino in merito alla crisi idrica. 
“Oltre alla carenza di personale in campagna, evidenziata prima, dobbiamo fare i conti con la a mancata disponibilità di irrigazione che piega le colture. Le forniture idriche del Consorzio, infatti, sono contingentate e razionate. La nostra paura è appunto quella di mettere a rischio le nostre produzioni, insieme a numerosi ettari di terreno dove si producono migliaia di quintali di prodotti, come melanzane, peperoni, zucchine, pomodorini e altre coltivazioni tipiche dell’area metapontina. Nel mese di marzo i bacini si sono ripresi e i nostri produttori si sono rivolti al Consorzio di bonifica per poter programmare le irrigazioni ma ad oggi la disponibilità di acqua per irrigare è ancora contingentata e razionata”. 
 

Lo stabilimento di Policoro è protagonista di importanti investimenti. Per esempio la nuova cella per surgelati. 
“La nuova cella, 100mila metri cubi per una capienza di 33mila posti pallet, è già stata ultimata e avviata all’abbassamento della temperatura. A breve è prevista l’inaugurazione della più grande cella per surgelati della Basilicata”.
 

Condividi



Orogel Società Cooperativa Agricola

Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy

Numero Verde 800 286660

P.I. 00800010407

Contatti