COME SIAMO SOSTENIBILI

In Orogel siamo attenti a innovare i nostri processi per renderli sempre più efficienti

COME SIAMO SOSTENIBILI

In Orogel siamo attenti a innovare i nostri processi per renderli sempre più efficienti

L’attenzione ai consumi? Riguarda tutte le fasi di lavorazione


Nel corso degli anni abbiamo implementato diverse azioni per ridurre i consumi di energia.

Grande attenzione è stata riservata alla coibentazione, alle aperture e chiusure delle celle, oltre che all’organizzazione dei processi.

Grazie a questi interventi, nonostante l’aumento delle produzioni nel corso degli anni, dal 2005 a oggi è stato possibile ridurre in modo continuativo la quantità di energia per tonnellata di prodotto confezionato.

L’attenzione ai consumi? Riguarda tutte le fasi di lavorazione


Nel corso degli anni abbiamo implementato diverse azioni per ridurre i consumi di energia.

Grande attenzione è stata riservata alla coibentazione, alle aperture e chiusure delle celle, oltre che all’organizzazione dei processi.

Grazie a questi interventi, nonostante l’aumento delle produzioni nel corso degli anni, dal 2005 a oggi è stato possibile ridurre in modo continuativo la quantità di energia per tonnellata di prodotto confezionato.

L’energia? Prodotta da noi

Ci siamo impegnati a produrre energia con metodi meno impattanti tramite la cogenerazione e gli impianti fotovoltaici.

Quando la necessità di freddo è continua e rilevante, la cogenerazione, ovvero la produzione di energia elettrica e termica a partire da un unico combustibile (solitamente gas naturale), diventa estremamente vantaggiosa dal punto di vista economico e ambientale, perché è possibile rendere massima l’efficienza del combustibile utilizzato.

I nostri impianti fotovoltaici invece sono installati sia a Cesena (280 kW) che a Ficarolo (180 kW) e contribuiscono a soddisfare una parte del fabbisogno di energia elettrica dei nostri processi.

Il nostro contributo per la riduzione del Gas Serra

Il costante impegno per aumentare l’efficienza di produzione ha permesso di ridurre sia i consumi di energia elettrica che quelli di energia termica

Questi risultati, uniti alla ricerca per convertire l’energia in modo sempre più efficiente, hanno portato a un’importante riduzione delle emissioni che, in 10 anni, si sono ridotte di circa il 20%.

Se nel 2019 avessimo prodotto con gli impianti e l’efficienza del 2009, avremmo emesso circa 13.000 tonnellate di CO2 in più.

L’acqua, il nostro bene più prezioso

Prima della surgelazione gli ortaggi subiscono un trattamento di scottatura, con acqua calda, e poi di rapidissimo abbassamento della temperatura con acqua prossima allo zero. Il processo, che permettere al prodotto di conservare intatte le proprietà nutritive, richiede una cospicua quantità di acqua. Così come il lavaggio degli ortaggi.

Ridurre i consumi di acqua per noi significa dunque riutilizzarla il più possibile: per questa ragione i nostri stabilimenti sono dotati di sistemi di recupero mediante ultrafiltrazione.

Negli ultimi anni abbiamo recuperato circa 300.000 m3 ogni anno, il 30% del totale utilizzato.

L’energia? Prodotta da noi

Ci siamo impegnati a produrre energia con metodi meno impattanti tramite la cogenerazione e gli impianti fotovoltaici.

Quando la necessità di freddo è continua e rilevante, la cogenerazione, ovvero la produzione di energia elettrica e termica a partire da un unico combustibile (solitamente gas naturale), diventa estremamente vantaggiosa dal punto di vista economico e ambientale, perché è possibile rendere massima l’efficienza del combustibile utilizzato.

I nostri impianti fotovoltaici invece sono installati sia a Cesena (280 kW) che a Ficarolo (180 kW) e contribuiscono a soddisfare una parte del fabbisogno di energia elettrica dei nostri processi.

Il nostro contributo per la riduzione del Gas Serra

Il costante impegno per aumentare l’efficienza di produzione ha permesso di ridurre sia i consumi di energia elettrica che quelli di energia termica

Questi risultati, uniti alla ricerca per convertire l’energia in modo sempre più efficiente, hanno portato a un’importante riduzione delle emissioni che, in 10 anni, si sono ridotte di circa il 20%.

Se nel 2019 avessimo prodotto con gli impianti e l’efficienza del 2009, avremmo emesso circa 13.000 tonnellate di CO2 in più.

L’acqua, il nostro bene più prezioso

Prima della surgelazione gli ortaggi subiscono un trattamento di scottatura, con acqua calda, e poi di rapidissimo abbassamento della temperatura con acqua prossima allo zero. Il processo, che permettere al prodotto di conservare intatte le proprietà nutritive, richiede una cospicua quantità di acqua. Così come il lavaggio degli ortaggi.

Ridurre i consumi di acqua per noi significa dunque riutilizzarla il più possibile: per questa ragione i nostri stabilimenti sono dotati di sistemi di recupero mediante ultrafiltrazione.

Negli ultimi anni abbiamo recuperato circa 300.000 m3 ogni anno, il 30% del totale utilizzato.

La nostra filiera, in breve

Il nostro sistema produttivo, che impiega solo le più moderne
tecnologie, permette di creare un prodotto assolutamente naturale
utilizzando solo aria, acqua, vapore e freddo.

Scopri la nostra filiera

La nostra filiera, in breve

Il nostro sistema produttivo, che impiega solo le più moderne
tecnologie, permette di creare un prodotto assolutamente naturale
utilizzando solo aria, acqua, vapore e freddo.
Scopri la nostra filiera

La ricerca sul campo

Un aspetto che ci piace pensare essere tipico della nostra realtà è lo
spirito innovatore, soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità.
Per questo motivo abbiamo avviato diversi progetti tesi a ridurre il
nostro impatto ambientale sia in campo agricolo che produttivo.

Messa a punto di tecniche colturali e della meccanizzazione per avviare una filiera dell’asparago da industria in Emilia-Romagna.

Definizione di un protocollo di coltivazione per
l’ortica, per supportare lo sviluppo di un nuovo
segmento produttivo.

Ammodernamento delle tecniche di produzione per rendere sempre più sostenibile l’agricoltura.

Definizione di strategie di produzione a
“Residuo Zero”.

Indagine sull’utilizzo di microbiomi per ottenere cibi di alta qualità.

Attività di ricerca a livello nazionale e internazionale.

La ricerca sul campo

Un aspetto che ci piace pensare essere tipico della nostra realtà è lo
spirito innovatore, soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità.
Per questo motivo abbiamo avviato diversi progetti tesi a ridurre il
nostro impatto ambientale sia in campo agricolo che produttivo.

Messa a punto di tecniche colturali e della meccanizzazione per avviare una filiera dell’asparago da industria in Emilia-Romagna.

Definizione di un protocollo di coltivazione per
l’ortica, per supportare lo sviluppo di un nuovo
segmento produttivo.

Ammodernamento delle tecniche di produzione per rendere sempre più sostenibile l’agricoltura.

Definizione di strategie di produzione a
“Residuo Zero”.

Indagine sull’utilizzo di microbiomi per ottenere cibi di alta qualità.

Attività di ricerca a livello nazionale e internazionale.

La ricerca sul campo

Un aspetto che ci piace pensare essere tipico della nostra realtà è lo
spirito innovatore, soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità.
Per questo motivo abbiamo avviato diversi progetti tesi a ridurre il
nostro impatto ambientale sia in campo agricolo che produttivo.

Messa a punto di tecniche colturali e della meccanizzazione per avviare una filiera dell’asparago da industria in Emilia-Romagna.

Definizione di un protocollo di coltivazione per
l’ortica, per supportare lo sviluppo di un nuovo
segmento produttivo.

Ammodernamento delle tecniche di produzione per rendere sempre più sostenibile l’agricoltura.

Definizione di strategie di produzione a
“Residuo Zero”.

Indagine sull’utilizzo di microbiomi per ottenere cibi di alta qualità.

Attività di ricerca a livello nazionale e internazionale.

Orogel Green

Siamo un grande gruppo cooperativo italiano.

Ogni giorno, dal lavoro della nostra terra, nasce la qualità dei nostri prodotti
nel rispetto di tutta la filiera.

Solo il meglio dai nostri agricoltori.
Prodotti buoni, naturali e freschi, come appena raccolti.

Orogel Green

Siamo un grande gruppo cooperativo italiano.

Ogni giorno, dal lavoro della nostra terra, nasce la qualità dei nostri prodotti
nel rispetto di tutta la filiera.

Solo il meglio dai nostri agricoltori.
Prodotti buoni, naturali e freschi, come appena raccolti.