Gnocchi di ricotta ai carciofi

30 min
2
Media
Primi Piatti

Ingredienti

Preparazione

  1. Per gli gnocchi: su un piano di lavoro setacciare la ricotta ben sgocciolata in un colino a maglie fitte. Unire alla ricotta le uova, il Parmigiano, la noce moscata, la farina e regolare di sale. Impastare tutti gli ingredienti sino ad ottenere un impasto morbido ma amalgamato e non appiccicoso. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido unire altra farina setacciata.
  2. Infarinare molto bene il piano lavoro, staccare dei pezzetti dall’impasto, formare dei bastoncini del diametro di circa 3/4 cm e tagliare a pezzetti. Far asciugare gli gnocchi di ricotta sul piano di lavoro ben infarinato e distanziati.
  3. Portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere gli gnocchi di ricotta, saranno pronti appena saliranno a galla. Scolarli delicatamente con una schiumarola. Cuocere il Verdurì come da indicazioni nella busta.
  4. In padella sciogliere una noce di burro, rosolare i carciofi e adagiare gli gnocchi scolati. Alla fine salare e pepare a piacere. Mettere nel piatto il Verdurì e gli gnocchi con i carciofi. Spolverate abbondantemente con pepe e un filo di olio.

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png