Piacere, benessere e soddisfazione: secondo l’ultimo rapporto Circana sono queste le caratteristiche che prediligono gli italiani a tavola. La rivista Orogel seleziona proposte sane dedicate al calore e alla convivialità, in collaborazione con Anna Fracassi e la nutrizionista Laura Crugnola
Cesena, 1 ottobre 2025 - Immergersi nei sapori e nei profumi dell’autunno e dell’inverno, con ricette che ti accompagnano nei mesi più freddi. È uscito il nuovo numero del magazine Orogel intitolato ‘Speciale Comfort’: un omaggio ai piatti che appagano i sensi e scaldano la tavola. Pagina dopo pagina, le proposte raccolte nel secondo numero sono dedicate al comfort food, sempre più protagonista nelle tavole degli italiani. Ricette guidate dal ritmo delle stagioni e pensate per essere genuine, versatili, semplici ed equilibrate, in collaborazione con Anna Fracassi @lennesimoblog.
Piacere, benessere e soddisfazione: sono queste le caratteristiche che prediligono oggi gli italiani. Secondo l’ultimo report Circana, società che si occupa di analisi del mercato dei consumi, il 75% degli italiani associa il cibo a un’esperienza di piacere. Il rapporto Circana ‘Eat Play Love’ sottolinea la tendenza a ricercare piccoli momenti di felicità a tavola. ‘Comfort food’ ha allora un nuovo significato: la gratificazione si presenta sotto forma di ingredienti selezionati, sapori autentici, sempre più internazionali e di piccole esperienze gastronomiche genuine.
“Fra le pagine del magazine troverete dalla pasta fatta in casa, alle zuppe fumanti, fino alle focacce soffici da farcire a fantasia, magari con i curry speziati per ‘viaggiare con il palato’ – racconta Anna Fracassi, fotografa professionista e creative designer -. Nel secondo numero celebriamo queste suggestioni con piatti pensati per i mesi più freddi, ma soprattutto per raccontare calore e convivialità. Grazie ai prodotti surgelati, pronti da cuocere, potrai dedicarti alle preparazioni più lunghe, riducendo al minimo gli sprechi e portando in tavola colore e gusto autentico”.
Proposte accompagnate dai consigli nutrizionali della dott.ssa Laura Crugnola @laura_fitnutrition: “L’autunno e l’inverno sono stagioni in cui il nostro corpo cambia esigenze: il freddo aumenta il dispendio energetico, il sistema immunitario richiede maggiore supporto e aumenta il desiderio di comfort food. È fondamentale puntare su alimenti di stagione ricchi di vitamine, antiossidanti e fibre: zucche, cavoli, porri, spinaci, broccoli, cicorie e bietole sono preziosi alleati. Ottimi anche i legumi, i cereali integrali e i frutti ricchi di vitamina C (come kiwi, agrumi e melagrana), che aiutano a rafforzare le difese. Consumare quotidianamente verdure, anche surgelate, è un’ottima strategia per garantirsi varietà e qualità nutrizionale anche nei mesi più freddi”.
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleOrogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti