Frutteti automatizzati e digitali: Orogel fa il punto sulle sfide del futuro
Robot e sensori all’avanguardia nei frutteti. Si è parlato di questo, venerdì 14 febbraio, durante il convegno ‘Sostenere i nostri frutteti con l’innovazione e l’automazione’, organizzato da Fondazione FRESH all’Unitec Campus di Lugo di Ravenna. Durante l’incontro si è parlato di sensori innovativi per l’agricoltura, soluzioni di automazione nella gestione del frutteto e soluzioni per ottimizzare la fase di pre e post raccolta. Al centro del focus anche gli aspetti legati alla gestione dei flussi dati e problematiche connesse alla digitalizzazione del frutteto, arrivando al ‘gemello digitale’ dell’impianto stesso.
Gli ultimi aggiornamenti sul tema sono stati discussi durante la tavola rotonda, a cui hanno partecipato rappresentanti della Regione Emilia-Romagna, per illustrare le politiche regionali di sostegno a questa innovazione, di Melinda e Orogel, per presentare i propri progetti e le necessità di innovazione, e della Fondazione Edmund Mach, che fornisce un supporto tecnico ai produttori di frutta del Trentino. Insieme alle imprese, Gruppo Mazzoni e Unitec, che hanno illustrato le loro scelte relative all'automazione e all'adozione di tecnologie smart.
Fra i relatori della tavola rotonda Silver Giorgini direttore Qualità e Innovazione Orogel ha commentato: “Grazie a sensori all’avanguardia i primi prototipi di raccolta automatizzata riescono a identificare e selezionare la frutta che ha raggiunto il perfetto grado di maturazione per la raccolta. Per offrire ai consumatori un livello sempre più alto di gusto e qualità”.
Giorgini, infine, si è concentrato sulle sfide del futuro. “Per portare avanti la rivoluzione digitale in agricoltura è necessario investire sul capitale umano. Dobbiamo partire dalla scuola: l’agronomo del futuro sarà sempre più una figura ibrida con competenze agrarie e informatiche. La vera sfida sarà questa: integrare questi due campi per formare nuove figure professionali” ha concluso il direttore Qualità e Innovazione Orogel.
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleOrogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti